Trascrizione L'arte di porre domande per approfondire la comprensione
L'importanza di chiedere chiarimenti per evitare supposizioni
Una delle regole d'oro della comunicazione è quella di non dare mai per scontato di aver compreso completamente un messaggio.
Se una parola, un concetto o un'istruzione risultano ambigui, è fondamentale chiedere chiarimenti invece di indovinarne il significato.
Sebbene alcune persone evitino di chiedere per paura di sembrare ignoranti, farlo dimostra diligenza e un sincero interesse per la precisione.
Il linguaggio può essere contestuale; lo stesso termine può avere significati diversi tra team o aziende diverse.
Fare supposizioni in questi casi può portare a gravi errori, come fraintendere una data di consegna cruciale.
Pertanto, domande come "Potresti aiutarmi a capire meglio?" o "Cosa significa esattamente questo termine in questo contesto?" non sono un segno di debolezza, ma uno strumento indispensabile per garantire chiarezza e prevenire costosi malintesi.
La tecnica di parafrasare e riassumere per confermare la comprensione
Oltre a chiedere chiarimenti, un ascoltatore attivo utilizza tecniche proattive per convalidare la propria comprensione.
Una delle più efficaci è la parafrasi, che consiste nel ripetere con parole proprie ciò che pensiamo abbia detto l'interlocutore.
Ad esempio: "Se ho capito bene, quello che proponi è...".
Questo dà a chi parla l'opportunità immediata di confermare la nostra interpretazione o di correggerla.
Un'altra tecnica, particolarmente utile nelle riunioni, è quella di riassumere periodicamente la discussione.
Condensando i punti chiave e le decisioni concordate, ci assicuriamo che tutti i partecipanti siano sulla stessa lunghezza d'onda e condividano una visione unificata.
Entrambi questi strumenti trasformano l'ascolto in un processo interattivo di verifica, garantendo che il messaggio ricevuto sia identico al messaggio che si intendeva inviare.
Tipi di domande per ottenere maggiori informazioni (specchio, follow-up)
Per approfondire una conversazione e ottenere maggiori dettagli, soprattutto con persone poco comunicative, è possibile utilizzare tipi di domande specifiche.
La domanda specchio è una tecnica sottile che consiste nel ripetere le ultime parole dell'interlocutore con un tono interrogativo per incoraggiarlo ad approfondire la sua idea.
Ad esempio, se qualcuno dice "...e questo mi sembra più pratico", rispondere con "Più pratico?" lo invita a spiegare perché.
D'altra parte, le domande di approfondimento sono domande aperte progettate per ottenere maggiori informazioni, come "Cosa intendi esattamente?", "Potresti farmi un esempio?" o "In che modo?".
Queste domande guidano chi parla a forni
larte di porre domande per approfondire la comprensione