Trascrizione Il processo di comunicazione: mittente, messaggio e destinatario
Il ruolo del mittente e la sua intenzione comunicativa
Ogni atto comunicativo ha origine da un mittente, la persona o l'entità che ha un'idea, un bisogno o un sentimento che desidera condividere.
Tuttavia, il ruolo del mittente va oltre la semplice formulazione di parole.
Prima di avviare la comunicazione, il mittente ha un'intenzione specifica, un obiettivo che cerca di raggiungere.
Questo scopo può essere quello di informare su un fatto, richiedere un'azione concreta, persuadere qualcuno di un punto di vista o modificare lo stato emotivo del proprio interlocutore.
La chiarezza su questa intenzione è fondamentale, poiché determinerà la scelta delle parole, il tono di voce, il linguaggio del corpo e il canale da utilizzare.
Un comunicatore efficace è consapevole del proprio obiettivo e allinea tutti gli elementi del proprio messaggio per raggiungerlo, evitando ambiguità e assicurando che la propria comunicazione sia mirata ed efficace.
Molte interazioni falliscono perché le persone iniziano una conversazione senza avere un obiettivo chiaro in mente, il che indebolisce l'impatto del loro messaggio.
Il messaggio e il suo processo di codifica
Il messaggio è il contenuto stesso della comunicazione: l'informazione, l'idea o l'emozione che viene trasmessa.
Questo contenuto viene "codificato" dal mittente, il che significa che viene tradotto in un sistema di simboli condivisi, come il linguaggio verbale, i gesti o la scrittura.
La codifica non è un processo banale; implica la selezione delle parole più precise, la strutturazione logica delle idee e la considerazione del contesto.
Oltre al contenuto esplicito (le parole), il messaggio include anche componenti impliciti, come il tono di voce, il ritmo del discorso e il linguaggio del corpo.
Un messaggio efficace è quello in cui tutti questi componenti sono allineati e rafforzano l'intenzione originale del mittente, creando un insieme coerente e comprensibile.
La mancanza di allineamento, ad esempio dire qualcosa di positivo con un tono apatico, genera segnali contrastanti e indebolisce la credibilità del messaggio.
Il destinatario e il processo di decodifica
All'altra estremità del processo si trova il destinatario, la persona o il pubblico a cui è rivolto il messaggio.
Il suo ruolo è quello di "decodificare" le informazioni ricevute, ovvero interpretarle per estrarne il significato.
Questo processo di interpretazione non è passivo, ma è profondamente influenzato dalle esperienze precedenti del destinatario, dal suo livello di conoscenza dell'argomento, dal suo stato emotivo in quel momento e dalle sue esigenze e aspettative.
Per questo motivo, lo stesso messaggio può essere interpretato in modi molto diversi da persone diverse.
Un comunicatore abile anticipa questo aspetto e adatta il proprio messaggio alle caratteristiche del proprio pubblico, sforzandosi di non comunicare allo stesso modo co
il processo di comunicazione mittente messaggio e destinatario