INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Il modello di base della comunicazione

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione Il modello di base della comunicazione


Componenti del modello lineare: Mittente, Messaggio, Canale, Destinatario

Il modello più fondamentale per comprendere la comunicazione è quello lineare, che descrive il processo come una sequenza diretta di eventi.

Questo modello è composto da diversi elementi chiave che agiscono in catena. Si inizia con il mittente (o fonte), che concepisce un messaggio.

Questo messaggio viene codificato e trasmesso attraverso un Canale, che è il mezzo fisico, come l'aria per la voce o un cavo per il telefono.

Infine, il Ricevitore riceve e decodifica il messaggio.

Sebbene semplice, questo modello è utile per visualizzare i pezzi fondamentali del puzzle comunicativo e comprendere che la comunicazione è un atto deliberato che implica la creazione e la trasmissione di informazioni da un punto all'altro.

È la base su cui si costruiscono comprensioni più complesse del processo, sottolineando l'importanza di ogni anello della catena affinché il messaggio raggiunga la sua destinazione.

Il concetto di rumore: fisico, semantico e psicologico

Nel mondo reale, la trasmissione di un messaggio raramente è perfetta.

Il modello di comunicazione introduce il concetto di rumore per descrivere qualsiasi interferenza che distorce il messaggio e ne ostacola la corretta ricezione.

Questo rumore non è solo fisico, come il rumore di un cantiere che impedisce di ascoltare una conversazione.

Può anche essere semantico, quando il mittente e il destinatario attribuiscono significati diversi alle stesse parole, ad esempio quando si utilizza un gergo tecnico con un pubblico non specializzato.

Esiste inoltre il rumore psicologico, che si riferisce alle distrazioni interne del ricevente, come l'essere preoccupati per un problema personale, che impedisce di prestare la massima attenzione.

Riconoscere e minimizzare queste diverse fonti di rumore è un'abilità fondamentale per qualsiasi comunicatore che desideri garantire la chiarezza del proprio messaggio.

L'importanza del feedback

I modelli più avanzati superano la visione lineare introducendo il concetto di feedback.

Il feedback è la risposta che il destinatario dà al mittente dopo aver ricevuto e interpretato il messaggio.

Può essere verbale, come una domanda o un commento, o non verbale, come un sorriso o un cipiglio.

Il feedback trasforma la comunicazione da monologo a dialogo, rendendola un processo bidirezionale e interattivo.

Per il mittente è uno strumento prezioso, poiché gli consente di verificare se il suo messaggio è stato compreso correttamente, se ha ottenuto l'effetto desiderato e se è necessario chiarire o modificare la sua comunicazione.


il modello di base della comunicazione

Pubblicazioni recenti di fondamenti comunicazione

Error al cargar los posts, contacte con el administrador
Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?