Trascrizione Il linguaggio del corpo: coerenza tra ciò che viene detto e ciò che viene espresso
L'allineamento tra il messaggio verbale e quello non verbale
Affinché la comunicazione abbia un impatto reale, non è sufficiente allineare le parole al tono di voce; è fondamentale che anche il linguaggio del corpo sia in perfetta sintonia con il messaggio verbale.
Il corpo è un canale di comunicazione potente quanto la voce, e ogni gesto o postura invia un segnale che può rafforzare o indebolire ciò che diciamo.
La situazione più evidente di disallineamento è quando una persona afferma qualcosa verbalmente, ma il suo corpo lo nega.
Un esempio classico è qualcuno che dice "sì" mentre, in modo quasi impercettibile, scuote la testa.
Questa incoerenza crea una frattura nel messaggio, inviando segnali contraddittori che l'interlocutore, consciamente o inconsciamente, rileverà immediatamente.
I segnali contrastanti e la percezione inconscia del destinatario
Quando il nostro linguaggio corporeo contraddice le nostre parole, generiamo quelli che sono noti come "segnali contrastanti".
La cosa più interessante di questo fenomeno è che il destinatario noterà questa incongruenza, anche se non ha alcuna formazione nella decodifica del linguaggio non verbale.
La persona sentirà che "qualcosa non quadra" o che "c'è qualcosa di strano" nella comunicazione.
Potrebbe non essere in grado di identificare esattamente il motivo di questa sfiducia - che si tratti di un micro-gesto, di una postura chiusa o di uno sguardo evasivo - ma avrà la sensazione che il messaggio non sia del tutto sincero.
Questa percezione, anche se a livello subconscio, è una reazione naturale alla mancanza di coerenza e ha un effetto immediato e negativo sulla credibilità di chi parla.
L'importanza di trasmettere credibilità attraverso la coerenza
La credibilità di un comunicatore risiede nella sua capacità di trasmettere una totale coerenza tra tutti i suoi canali di comunicazione.
Quando le parole, il tono di voce e il linguaggio del corpo sono perfettamente allineati, il messaggio viene percepito come autentico, onesto e affidabile.
Al contrario, quando c'è una contraddizione, il destinatario è costretto a scegliere quale messaggio credere, e l'evidenza suggerisce che quasi sempre viene dato più peso ai segnali non verbali.
Per essere un comunicatore credibile e persuasivo, è indispensabile prestare attenzione al proprio corpo, assicurandosi che ogni gesto e ogni postura rafforzino attivamente il messaggio che stiamo esprimendo con le nostre parole.
il linguaggio del corpo coerenza tra cio che viene detto e cio che viene espresso