INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Gestione delle emozioni negative per una comunicazione costruttiva

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione Gestione delle emozioni negative per una comunicazione costruttiva


Gestire invece di controllare: la chiave per gestire le emozioni

Di fronte alle emozioni negative, la credenza popolare secondo cui dobbiamo "controllarle" o reprimerle è spesso controproducente.

Un approccio molto più efficace è imparare a gestirle.

La differenza è fondamentale: controllare implica sopprimere, mentre gestire implica guidare.

Pensiamo all'analogia della guida di un'auto: non controlliamo il funzionamento interno del motore, ma gestiamo il veicolo, decidendo la sua direzione e velocità.

Allo stesso modo, non possiamo impedire che sorga un'emozione come la rabbia, ma possiamo gestire la nostra reazione ad essa.

Una gestione intelligente implica riconoscere l'emozione e comunicarla in modo costruttivo (ad esempio, "Ho bisogno di un momento perché mi sento frustrato") invece di lasciarci dominare da essa o cercare di nasconderla senza successo.

L'impatto di comunicare dalla rabbia o dalla frustrazione

Quando permettiamo che emozioni negative come la rabbia o la frustrazione dettino la nostra comunicazione, il risultato è quasi sempre distruttivo.

Il messaggio principale va perso e, al suo posto, ciò che trasmettiamo è la nostra negatività.

Un ordine o una critica espressi con tono arrabbiato saranno probabilmente percepiti dal destinatario come un attacco personale, indipendentemente dalla validità del contenuto.

Questo provoca una reazione difensiva nell'interlocutore, che si concentrerà sull'aggressività percepita piuttosto che sul messaggio stesso.

In questo modo, la comunicazione non solo diventa inefficace, ma erode anche la fiducia e deteriora la relazione interpersonale, creando un ciclo di incomprensioni e risentimento.

Strategie pratiche: rimandare la conversazione, rilassamento, meditazione

Per evitare gli effetti dannosi delle emozioni negative, è fondamentale sviluppare strategie pratiche di gestione.

La più importante è imparare a gestire i tempi: se ti senti troppo arrabbiato per parlare, è meglio rimandare la conversazione a un momento in cui sei più calmo.

Prima di un dialogo che prevedi sarà difficile, è altamente raccomandabile prendersi dai cinque ai dieci minuti per rilassarsi e concentrare i propri pensieri.

Uno degli strumenti più potenti per raggiungere questo stato di calma è la meditazione.

Anche solo dieci minuti di meditazione prima di un incontro importante possono ridurre significativamente lo stress e la reattività emotiva, permettendoti di a


gestione delle emozioni negative per una comunicazione costruttiva

Pubblicazioni recenti di fondamenti comunicazione

Error al cargar los posts, contacte con el administrador
Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?