Trascrizione Adattare il livello di dettaglio alla personalità del pubblico
Identificare se il pubblico preferisce i dettagli o una visione d'insieme
Al di là del livello di esperienza, la personalità individuale di ciascun interlocutore influenza profondamente il modo in cui preferisce ricevere le informazioni.
Le persone tendono a elaborare le informazioni in due modi principali: alcune sono orientate ai dettagli, mentre altre sono orientate all'idea generale.
Una persona orientata ai dettagli si sente più a suo agio con dati concreti, cifre, studi e un'analisi minuziosa delle informazioni.
Al contrario, una persona orientata all'idea generale preferisce una visione panoramica, una sintesi esecutiva di "alto livello", e può sentirsi sopraffatta o perdere interesse se immersa in troppi dettagli.
Un comunicatore efficace deve essere in grado di identificare questa preferenza e adattare la profondità del proprio messaggio, fornendo un'analisi approfondita ai primi e una sintesi strategica ai secondi, evitando così una disconnessione con il proprio pubblico.
Adattare lo stile di comunicazione alle personalità autonome vs. strutturate
Un'altra dimensione della personalità che influisce sulla comunicazione, specialmente quando si delegano compiti o si fanno richieste, è la preferenza per l'autonomia o la struttura.
Alcune persone hanno una personalità autonoma e apprezzano la flessibilità; preferiscono che venga loro assegnato un obiettivo e che venga data loro la libertà di trovare il modo migliore per raggiungerlo senza un copione rigido.
Altre, invece, hanno una personalità strutturata e si sentono più sicure ed efficienti quando ricevono un piano dettagliato che specifica chiaramente i passaggi da seguire per realizzare un'idea.
Poiché ogni persona è diversa, lo stile di comunicazione deve essere adattato.
Offrire un piano dettagliato a una persona autonoma può essere percepito come microgestione, mentre dare solo un obiettivo generale a una persona strutturata può generare ansia e inefficienza.
Come osservare e porre domande per comprendere le preferenze del pubblico
La chiave per identificare queste preferenze di personalità non è indovinare, ma osservare e ascoltare attivamente.
Si può imparare molto prestando attenzione al comportamento e alle domande poste dal nostro interlocutore.
Ad esempio, la persona chiede spesso dati, studi o prove a sostegno delle affermazioni? Questo è un chiaro indicatore di una mentalità orientata ai dettagli.
Tende a interrompere i dettagli per chiedere l'obiettivo finale o il "perché" di una strategia? Questo suggerisce una preferenza per la visione d'insieme.
Osservando questi modelli nel tempo, possiamo costruire una c
adattare il livello di dettaglio alla personalita del pubblico