Trascrizione Principi che regolano il processo di coaching
I principi sopra descritti costituiscono la base etica e strutturale del coaching, ma un principio fondamentale è il metodo scientifico. È essenziale incoraggiare un approccio riflessivo e basato sui dati durante il processo di coaching, per non perdere la prospettiva e prendere decisioni valide.
Attraverso il metodo scientifico, si incoraggia la ricerca di risposte a domande cruciali nel processo di miglioramento personale e professionale. La curiosità e la volontà di mettere in discussione ed esplorare sono guidate da questo metodo, che consiste nel formulare ipotesi, condurre esperimenti reali, analizzare i dati e trarre conclusioni.
In un contesto di coaching, il metodo scientifico diventa uno strumento potente per affrontare gli ostacoli, valutare le prestazioni e determinare quali azioni portano a risultati positivi. Questo approccio sistematico, quindi, non solo contribuisce alla crescita del coachee, ma promuove anche una mentalità analitica e orientata al miglioramento nella sua leadership e nella sua vita in generale.
Questo è molto importante perché se i risultati non possono essere replicati, non impareremo nulla. Partendo dai dati noti, possiamo apportare alcune modifiche alle condizioni e poi vedere cosa succede con i dati, aggiustando se necessario.
In questo modo possiamo scoprire cosa funziona e cosa non funziona. Anche scoprire cosa non funziona è importante. In questo modo abbiamo una serie di esperimenti che portano a prestazioni migliori.
Il compito del coach, e in particolare del coach di leadership, è quello di aiutare il cliente a pensare in modo scientifico. Pertanto, deve incoraggiarlo a riflettere sui dati. Il cliente deve essere in grado di chiedersi cosa pensa stia succedendo. In questo modo, può provare diversi approcci al problema di interesse e rivedere i risultati in seguito per trovare soluzioni.
principio coaching