logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Fasi di sviluppo del team

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Fasi di sviluppo del team


Il successo di qualsiasi team è influenzato dalle fasi di sviluppo che attraversa; a questo punto esploreremo il modello "Forming, Storming, Norming, Performing" proposto da Bruce W. Tuckman.

Queste fasi, che vanno dalla formazione iniziale del team al suo pieno funzionamento, sono essenziali per capire come un gruppo di individui possa essere trasformato in un team coeso e altamente produttivo. Il coaching della leadership è un modo efficace per guidare i team attraverso queste fasi, facilitando il loro percorso verso prestazioni ottimali.

In un contesto dinamico come quello odierno, in cui le aziende si aspettano sempre di più di ottenere risultati significativi con risorse limitate, la costruzione e il mantenimento di team altamente performanti assumono un'importanza significativa. I ricercatori aziendali hanno dimostrato un interesse di lunga data nello scoprire come costruire team in grado di generare risultati che trascendono i contributi individuali dei loro membri.

Le conoscenze accumulate hanno rivelato che, con l'intensificarsi delle differenze tra i membri del team, aumentano anche le opportunità di successo. Tuttavia, questo aumento della diversità può anche essere accompagnato da un aumento dei disaccordi e delle lotte intestine. Tuttavia, la formazione di team altamente efficaci non è un processo istantaneo; ci vuole tempo perché un nuovo team si coordini e raggiunga la sua piena capacità. In questo processo di trasformazione, i membri del team attraversano varie fasi, trasformandosi da estranei l'uno all'altro a colleghi e collaboratori interdipendenti.

L'approccio fornito dal modello di Tuckman, che comprende le fasi di formazione, tempesta, normalizzazione ed esecuzione, fornisce una struttura preziosa che i leader e i coach possono utilizzare per comprendere e facilitare lo sviluppo del team. In ognuna di queste fasi, si possono attuare strategie specifiche per favorire il progresso e la coesione del team.

Le fasi e il loro impatto sulle prestazioni sono analizzati qui di seguito:

  • Formazione: in questa fase iniziale, i membri del team si incontrano e si conoscono. I ruoli e le responsabilità possono essere poco chiari, il che può portare all'incertezza. Ma in genere i membri rimangono entusiasti e disposti a socializzare.

La leadership in questa fase è fondamentale per

  • Facilitare l'introduzione dei membri del team.
  • Fornire una guida chiara.
  • Definire la direzione, gli obiettivi e le aspettative.
  • fornire un ambiente accogliente per favorire la collaborazione.

In questa fase le prestazioni possono essere scarse a causa della mancanza di chiarezza e di struttura.

  • Storming: in questa fase possono sorgere conflitti e tensioni, poiché i membri del team si conoscono meglio e competono per le posizioni e i ruoli.

La leadership in questa fase è fondamentale per:

  • Superare le resistenze dei membri del team.
  • Incoraggiare una comunicazione aperta.
  • Facilitare la risoluzione dei conflitti.
  • Costruire relazioni più forti.

Le prestazioni possono essere incostanti a causa dei conflitti e della mancanza di cooperazione.

  • Normalizzazione: in questa fase i team iniziano a stabilire norme e regole di funzionamento. I ruoli e le responsabilità diventano più chiari e si sviluppa un senso di coesione. A questo punto, il leader o il coach possono riconoscere e premiare sia gli sforzi individuali che i risultati del team nel suo complesso.

La leadership in questa fase è fondamentale per

  • Stabilire uno scopo chiaro.
  • Favorire la collaborazione e l'impegno, assicurando che il team sia allineato sugli obiettivi condivisi.
  • Offrire opportunità di apprendimento.
  • Fornire un feedback costante.

Le prestazioni migliorano quando si stabiliscono regole e ruoli chiari. I collaboratori diventano più coinvolti e si sostengono a vicenda.

  • Performing: in questa fase, il team opera in modo efficiente e coeso. I ruoli sono ben definiti, la comunicazione è fluida e ci si concentra sul raggiungimento degli obiettivi. Il leader o il coach assumono un ruolo di maggior supporto, poiché il team funziona senza bisogno di interventi costanti ed è in grado di autoregolarsi.

La leadership in questa fase è fondamentale per:

  • responsabilizzazione e sviluppo individuale, utilizzando il coaching per massimizzare il potenziale di ciascun membro del team.
  • Celebrare i risultati ottenuti.
  • Promuovere il processo decisionale.
  • Risolvere collettivamente i problemi all'interno del team.

In questa fase le prestazioni sono ottimali, la produttività aumenta e il rendimento sale.


lavoro squadra

Trascrizione Fasi di sviluppo del team



Pubblicazioni recenti di coaching leadership

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?