logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Fabbisogno nutrizionale dei bambini con autismo

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione Fabbisogno nutrizionale dei bambini con autismo


L'autismo è un disturbo neuroevolutivo che colpisce la comunicazione, l'interazione sociale e il comportamento. I bambini con autismo hanno spesso esigenze nutrizionali particolari a causa di sensibilità sensoriali e preferenze alimentari uniche.

In questa sessione, esploreremo le esigenze nutrizionali specifiche dei bambini con autismo e forniremo linee guida per aiutare genitori e tutori ad affrontare efficacemente queste esigenze.

Sensibilità sensoriali e alimentazione

  • Sensibilità sensoriali:molti bambini con autismo hanno sensibilità sensoriali a determinati alimenti in termini di consistenza, sapore e odore. Queste sensibilità possono rendere difficile introdurre nuovi alimenti nella dieta del bambino.
  • Adattamenti della consistenza:potrebbe essere necessario adattare la consistenza degli alimenti per renderli più accettabili per il bambino. Ciò può comportare la miscelazione, l'amalgama o la rimodellazione degli alimenti per adattarli alle preferenze sensoriali del bambino.

Nutrienti essenziali per lo sviluppo

  • Proteine ??di alta qualità:le proteine ??sono essenziali per la crescita e lo sviluppo muscolare. Fonti di proteine ??magre come pollo, pesce, legumi e noci dovrebbero essere incluse nella dieta di un bambino.
  • Acidi grassi Omega-3: gli acidi grassi Omega-3, presenti nel pesce e negli integratori di olio di pesce, sono benefici per la salute del cervello e possono aiutare nello sviluppo cognitivo.
  • Vitamine e minerali: è fondamentale garantire un apporto adeguato di vitamine e minerali. La carenza di alcuni nutrienti, come zinco, ferro e vitamine del gruppo B, può influire negativamente sullo sviluppo e sul comportamento del bambino.

Diete e integratori specifici

  • Diete prive di glutine e caseina:alcuni genitori scelgono di seguire una dieta priva di glutine e caseina per i bambini affetti da autismo. Tuttavia, bisogna fare attenzione a garantire che il bambino riceva comunque i nutrienti necessari, poiché queste diete potrebbero limitare alcune fonti di nutrienti.
  • Integratori alimentari:in alcuni casi, integratori come multivitaminici, minerali e probiotici possono essere utili per compensare possibili carenze nutrizionali. È importante consultare un medico prima di iniziare ad assumere qualsiasi integratore.

Strategie per introdurre nuovi alimenti

  • Esposizione graduale: introdurre gradualmente e in piccole quantità


requisiti nutrizionali bambini autismo

Trascrizione Fabbisogno nutrizionale dei bambini con autismo



Pubblicazioni recenti di autismo

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?