Trascrizione Particolarità sensoriali dei bambini con ASDQA
Il sistema sensoriale svolge un ruolo fondamentale nel modo in cui i bambini sperimentano e comprendono il mondo che li circonda. Nel caso dei bambini con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD), le particolarità sensoriali possono essere significativamente diverse, il che può influenzare il loro comportamento, le interazioni sociali e la qualità della vita.
Ipersensibilità e iposensibilità estreme nella sensibilità sensoriale
- Ipersensibilità sensoriale: alcuni bambini con ASD sono ipersensibili a determinati stimoli sensoriali come la luce, il suono, il tatto o l'olfatto. Questi stimoli possono essere opprimenti, portando a reazioni intense e all'evitamento di certe situazioni.
- Ipersensibilità sensoriale: D'altra parte, altri bambini con ASD possono mostrare iposensibilità, il che significa che hanno una risposta ridotta agli stimoli. Questo può portare alla ricerca di sensazioni intense e comportamenti che implicano la stimolazione sensoriale.
Sensibilità specifiche: suddivisione delle esperienze sensoriali
- Sensibilità visiva: alcuni bambini con ASD possono essere ipersensibili alla luce, evitando ambienti luminosi, mentre altri possono mostrare fascino per specifici schemi visivi.
- Sensibilità uditiva: I suoni possono essere opprimenti per molti bambini con ASD, il che può portare a comportamenti di protezione uditiva e difficoltà a concentrarsi in ambienti rumorosi.
- Sensibilità tattile: le sensazioni tattili possono essere fastidiose per alcuni bambini con ASD, il che può portare ad avversione per certe consistenze di vestiti o cibo. Altri possono cercare costantemente la stimolazione tattile.
- Sensibilità gustativa e olfattiva: le preferenze e le avversioni alimentari possono essere legate alla sensibilità gustativa e olfattiva. Gli odori e i sapori intensi possono essere opprimenti per alcuni bambini con ASD.
Impatto sul comportamento e sulle interazioni sociali
- Comportamenti di evitamento: i bambini con ipersensibilità possono evitare determinate attività o ambienti per evitare la sovrastimolazione sensoriale.
- Risposte alla ricerca di stimoli: chi è ipersensibile può cercare ulteriori stimoli sensoriali, come far girare oggetti o dondolarsi, per soddisfare le proprie esigenze sensoriali.
- Sfide nella socializzazione: le sensibilità sensoriali possono rendere difficile la pa
particolarita sensoriali ninos teaaqa