logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Comportamenti alimentari nei bambini con autismo

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione Comportamenti alimentari nei bambini con autismo


I comportamenti alimentari nei bambini con autismo possono rappresentare sfide significative per i genitori, i caregiver e i professionisti della salute. Il disturbo dello spettro autistico (TEA) influisce sulla comunicazione, sull'interazione sociale e sul comportamento, e questo si estende anche al modo in cui i bambini con autismo vivono e partecipano all'alimentazione.

In questa sessione, esploreremo le caratteristiche comuni dei comportamenti alimentari nei bambini con autismo, le possibili cause e le strategie per affrontare queste sfide.

Caratteristiche Comuni dei Comportamenti Alimentari nei Bambini con Autismo

I comportamenti alimentari nei bambini con autismo possono variare ampiamente, ma alcune caratteristiche comuni includono:

  • Sensibilità alimentari: Molti bambini con autismo sono sensibili a determinati sapori, consistenze e odori degli alimenti. Possono avere preferenze alimentari molto specifiche e rifiutare cibi in base a queste sensibilità.
  • Rituali e routine alimentari: I bambini con autismo spesso trovano conforto nella routine e possono insistere su determinate abitudini alimentari, come sedersi sempre nello stesso posto o usare gli stessi piatti e posate a ogni pasto.
  • Evitamento di determinati gruppi di alimenti: Alcuni bambini con autismo evitano interi gruppi di alimenti, come frutta o verdura. Questo può portare a una dieta limitata e poco varia.
  • Sensibilità sensoriale: L'ipersensibilità o l'iposensibilità sensoriale è comune nell'autismo e può influenzare l'esperienza alimentare. I bambini possono essere ipersensibili o iposensibili alle sensazioni orali, influenzando la loro disponibilità a provare nuovi cibi.
  • Comportamenti selettivi: I bambini con autismo spesso manifestano comportamenti selettivi nell'alimentazione, come preferire solo cibi di determinati colori o consistenze. Questi comportamenti possono essere impegnativi e frustranti per i genitori.
  • Difficoltà nella comunicazione: La comunicazione è una sfida comune nell'autismo e può influenzare la capacità dei bambini di esprimere le proprie preferenze alimentari o esigenze legate all'alimentazione.

Possibili Cause dei Comportamenti Alimentari nei Bambini con Autismo

Le cause esatte dei comportamenti alimentari nei bambini con autismo non sono ancora completamente comprese, ma diverse teorie possono contribuire a spiegare queste difficoltà:

  • Sensibilità sensoriali: Le sensibilità sensoriali sono una caratteristica comune dell'autismo e possono influenzare il modo in cui i bambini percepiscono il cibo. Consistenze, sapori e odori che per altri sono normali possono risultare opprimenti per i bambini con autismo.
  • Necessità di routine e prevedibilità: I bambini con autismo spesso trovano sicurezza nella routine e nella prevedibilità. I comportamenti alimentari possono offrire un senso di controllo in un mondo percepito come caotico e imprevedibile.
  • Problemi gastrointestinali: Alcuni bambini con autismo soffrono di disturbi gastrointestinali, come la sindrome dell'intestino irritabile (IBS), che possono essere collegati ai loro comportamenti alimentari. Il dolore o il disagio possono influenzare la loro disponibilità a mangiare determinati alimenti.
  • Difficoltà nella comunicazione e nell'espressione delle preferenze: Le difficoltà comunicative possono rendere difficile per i bambini con autismo esprimere le proprie preferenze alimentari o necessità, portando a comportamenti alimentari restrittivi.
  • Esigenze nutrizionali specifiche: Alcuni bambini con autismo possono avere particolari esigenze nutrizionali, influenzando le loro preferenze e i loro comportamenti alimentari. Ad esempio, potrebbero necessitare di una dieta priva di determinati allergeni o specifica per alcuni nutrienti.

Strategie per Affrontare i Comportamenti Alimentari nei Bambini con Autismo

Affrontare i comportamenti alimentari nei bambini con autismo può essere un processo graduale che richiede pazienza e comprensione. Ecco alcune strategie utili:

  • Collaborare con un team multidisciplinare: Lavorare con un team di professionisti della salut


alimentazione comportamenti nino autismo

Trascrizione Comportamenti alimentari nei bambini con autismo



Pubblicazioni recenti di autismo

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?