DOMANDA 1: COSA INFLUISCE PRINCIPALMENTE SUL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) IN RELAZIONE AI COMPORTAMENTI ALIMENTARI DEI BAMBINI?
DOMANDA 2: QUALE CARATTERISTICA COMUNE DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI NEI BAMBINI CON AUTISMO VIENE MENZIONATA NEL TESTO?
DOMANDA 3: QUALE TEORIA VIENE PROPOSTA NEL TESTO COME POSSIBILE CAUSA DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI NEI BAMBINI CON AUTISMO LEGATI ALLA SENSIBILITÀ SENSORIALE?
DOMANDA 4: PERCHÉ I BAMBINI CON AUTISMO DANNO IMPORTANZA ALLE ROUTINE NELL'ALIMENTAZIONE, SECONDO IL TESTO?
DOMANDA 5: QUALE STRATEGIA È FONDAMENTALE NELL'APPROCCIO AI COMPORTAMENTI ALIMENTARI NEI BAMBINI CON AUTISMO, SECONDO IL TESTO?
DOMANDA 6: CHE TIPO DI TERAPIA PUÒ AIUTARE I BAMBINI A GESTIRE MEGLIO LE SENSIBILITÀ SENSORIALI LEGATE AL CIBO?
DOMANDA 7: COSA POSSONO USARE I BAMBINI CON AUTISMO PER ESPRIMERE LE LORO PREFERENZE ALIMENTARI, SOPRATTUTTO SE HANNO DIFFICOLTÀ DI COMUNICAZIONE?
DOMANDA 8: PERCHÉ, SECONDO IL TESTO, È IMPORTANTE MONITORARE COSTANTEMENTE IL COMPORTAMENTO ALIMENTARE DEL BAMBINO?
Questo test è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso