Trascrizione Miti sulla dieta vegetariana
Sulla dieta vegetariana è stato scritto molto, basta cercare informazioni in un browser per trovare centinaia di articoli con raccomandazioni e avvertimenti. Il problema che rileviamo in questa situazione è che in molti casi non ci sono professionisti dietro i blog di nutrizione, motivo per cui circola una grande quantità di informazioni non supportate scientificamente, speculative e false.
È così che nascono i miti, in cui si danno per scontati alcuni dati che hanno un impatto negativo o positivo, distorcendo la realtà. Esistono molti miti sulla dieta vegetariana e in questa lezione raccoglieremo quelli più diffusi, con l'obiettivo di sfatarli e di fornire informazioni veritiere sull'argomento in questione.
Miti sulla dieta:
- Si può mangiare il tonno: questo è chiaramente falso, il tonno è un pesce e, come sapete, sia la carne che il pesce sono vietati nel piano alimentare vegetariano. In Europa, molti ristoranti includono il tonno nei loro menu vegani e vegetariani, da qui la confusione che regna su questo alimento.
- Mancanza di proteine nella dieta vegetariana: le proteine sono classificate come vegetali e animali, quindi escludendo la carne e il pesce da queste, riduciamo notevolmente la quantità di proteine animali che consumiamo; tuttavia, dobbiamo ricordare che in questa dieta possiamo consumare le uova, un alimento con proteine animali. D'altra parte, abbiamo le proteine vegetali, e sono numerosi gli alimenti inclusi nella dieta vegetariana che le contengono; questa affermazione non è quindi vera.
- La necessità di integratori: Gli integratori, come suggerisce il nome, servono a colmare carenze di una certa natura; tuttavia, una dieta equilibrata con una varietà di nutrienti può fornire tutto il necessario senza dover ricorrere agli integratori.
- Sensazione costante di fame: niente di più sbagliato. La dieta vegetariana comprende una varietà di alimenti appetitosi e sazianti: riso, verdure, uova, frutta, pasta e molti altri.
- È impossibile seguire una dieta vegetariana a basso contenuto di carboidrati: Falso, come abbiamo spiegato nel punto precedente, ci sono infinite possibilità di pasti che possiamo preparare in questa dieta per dipendere solo dai carboidrati.
- Gliesseri umani devono mangiare carne: gli studi che sostengono la dieta vegetariana dimostrano che gli esseri umani possono fare a meno della carne e rimanere in salute; infatti, molte delle malattie cardiovascolari sono causate dal consumo abusivo di carne.
Miti sulla salute: perdita delle capacità intellettuali. Uno studio dell'Università di Southampton dimostra il contrario: i vegetariani tendono a sviluppare un quoziente intellettivo più elevato:
- Malattie più frequenti: Una persona può ammalarsi per una serie di motivi, non tutti legati all'alimentazione; tuttavia, se ci atteniamo a questo aspetto, gli studi rivelano il contrario, poiché una dieta vegetariana riduce il rischio di diabete, cancro e malattie cardiovascolari.
- Impossibilità di sviluppare massa muscolare: falso, è certamente reso un po' più complesso dalla mancata assunzione di carne, ma è perfettamente possibile; ecco perché molti personaggi di spicco del fitness seguono una dieta vegetariana.
- La dieta vegetariana non è adatta ai bambini e alle donne in gravidanza: nel caso di queste ultime, è consigliabile solo per monitorare i livelli di vitamina B12 nell'organismo, ma per il resto gravidanza e vegetarianismo sono compatibili. Per quanto riguarda i bambini, l'affermazione è ugualmente falsa; per garantire loro una crescita e uno sviluppo adeguati è sufficiente tenere presente di fornire loro una dieta ricca di nutrienti ed equilibrata, cosa possibile con lo stile di vita vegetariano.
Miti che influenzano la vita sociale:
- I pasti vegetariani sono costosi: niente di più sbagliato: se andiamo a vedere le basi del piano alimentare vegetariano, noteremo che è composto da alimenti molto basilari ed economici come verdure, riso, frutta, uova, tra gli altri.
- Ci sono pochi locali che offrono cibo vegetariano: questa affermazione poteva essere vera anni fa, ma oggi la realtà è diversa. C'è un numero crescente di bar e ristoranti che non solo includono piatti vegetariani, ma sono anche specializzati in essi. In Spagna, ad esempio, si stima che ci siano più di 2000 ristoranti vegetariani.
- La dieta vegetariana è una moda: falso, molte persone credono che questa dieta risalga a pochi anni fa, ma non è così. Fin dall'antichità filosofi come Pitagora e Plutarco avevano scritto opere dedicate a questo stile di vita, e nel corso dei secoli è diventato popolare; pertanto, godere della varietà di opzioni e diete che abbiamo oggi non deve essere visto come una moda che passerà rapidamente, ma come una dieta alternativa che si spera possa essere mantenuta per molti anni a venire.
miti