Trascrizione Uso di supporti visivi: meno è meglio
L'uso di supporti visivi può aumentare enormemente la credibilità e la professionalità di una presentazione, ma solo se applicati correttamente.
La regola d'oro è semplice e potente: meno è meglio.
Lo scopo dei supporti visivi: integrare il messaggio, non sostituirlo
Lo scopo fondamentale di un supporto visivo, come una diapositiva, non è quello di contenere tutte le informazioni del tuo discorso.
La sua funzione è quella di integrare e rafforzare il tuo messaggio verbale, non di sostituirlo.
Le ricerche dimostrano che i relatori che utilizzano elementi visivi sono percepiti come più professionali e credibili e aiutano il pubblico a raggiungere più rapidamente un consenso.
Pensa alle tue diapositive come all'accompagnamento musicale di un cantante: sono lì per esaltare la performance, non per soffocarla.
L'errore delle diapositive sovraccariche di testo
L'errore più comune e dannoso nell'uso dei supporti visivi è la creazione di diapositive sovraccariche di testo.
Quando una diapositiva è piena di paragrafi e elenchi puntati, si crea un conflitto cognitivo nel pubblico: non è in grado di leggere lo schermo e ascoltarti allo stesso tempo.
Nella maggior parte dei casi, sceglieranno di leggere, disconnettendosi completamente dall'oratore.
Questo trasforma una presentazione dinamica in una noiosa sessione di lettura e rende il presentatore superfluo.
Se il tuo pubblico può ottenere tutto il messaggio leggendo lo schermo, a cosa serve te?
Utilizza immagini di alta qualità, grafici semplici e poco testo.
Una diapositiva efficace segue una filosofia minimalista.
Anziché il testo, privilegia elementi che comunicano in modo rapido e incisivo:
Immagini di alta qualità: una singola immagine potente e pertinente può trasmettere un'emozione o un'idea complessa in modo molto più efficace di un paragrafo di testo.
Grafici semplici: se devi mostrare dei dati, utilizza un grafico a barre o circolare chiaro e facile da interpretare che metta in evidenza un'unica conclusione chiave.
Poco testo: limita il testo di ogni diapositiva a una breve frase che funga da titolo o a poche parole chiave. I dettagli e la spiegazione devono venire da te.
Il presentatore deve essere al centro dell'attenzione, non lo schermo
Questa è la regola fondamentale: il presentatore, non lo schermo, deve essere sempre al centro dell'attenzione. Le diapositive sono uno strumento di supporto, non l'evento principale.
Un presentatore inefficace spesso si rifugia dietro le sue diapositive, utilizzandoli come un copione da cui legge direttamente.
Un comunicatore esperto, invece, mantiene il contatto visivo e il dialogo con il suo pubblico.
Utilizza le diapositive per illustrare un punto e p
uso di supporti visivi meno e meglio