Trascrizione L'influenza decisiva del contesto sul messaggio
La comunicazione non avviene mai nel vuoto
Un principio fondamentale che dobbiamo interiorizzare è che la comunicazione è intrinsecamente contestuale; non avviene mai in modo isolato.
Ogni parola che pronunciamo e ogni gesto che facciamo sono ancorati a un ambiente specifico che ne determina la forma e il significato.
Un messaggio non è un'entità indipendente che viaggia intatta da un mittente a un destinatario.
Al contrario, è un evento profondamente radicato in un insieme di condizioni che lo circondano e lo definiscono.
Ignorare questo fatto è uno degli errori più comuni e gravi nella comunicazione, poiché ci porta a credere che il significato delle nostre parole sia assoluto, quando in realtà è sempre relativo al contesto.
Il contesto come primo elemento condizionale della comunicazione
Più che un semplice sfondo, il contesto è il primo e più importante elemento condizionale affinché la comunicazione sia efficace.
Agisce come un filtro attraverso il quale ogni messaggio deve passare per essere interpretato correttamente.
Il successo o il fallimento di uno scambio non dipende solo dalla chiarezza delle parole, ma anche dalla loro adeguatezza al contesto in cui vengono pronunciate.
Questo condiziona le regole del gioco, stabilisce le aspettative e predefinisce come sarà ricevuto il messaggio.
Pertanto, prima di preoccuparci di "cosa" dire, dobbiamo analizzare strategicamente il "dove", il "quando" e il "come" della situazione comunicativa in cui ci troviamo.
La trinità del contesto: tempo, spazio e circostanze
Il contesto può essere suddiviso in tre componenti interconnesse che agiscono insieme, una trinità che definisce lo scenario comunicativo.
Il tempo: si riferisce non solo al periodo storico, ma anche al momento specifico in cui si comunica.
Una richiesta fatta di prima mattina può essere accolta in modo molto diverso rispetto alla stessa richiesta fatta alla fine di una giornata lavorativa estenuante.
Lo spazio: è il luogo fisico in cui avviene l'interazione.
Non comunichiamo allo stesso modo in una sala riunioni formale, in una caffetteria rumorosa o nell'intimità della nostra casa.
Le circostanze: comprendono tutti i fattori psicosociali, come il rapporto tra gli interlocutori, lo scopo dell'incontro, le norme culturali e l'atmosfera emotiva generale.
Come ignorare il contesto può rovinare un messaggio perfettamente formulato
La conseguenza più diretta del non considerare il contesto è il fallimento comunicativo, anche quando il messaggio è perfettamente formulato.
Il significato non risiede solo nelle parole, ma nell'interazione tra le parole e il loro contesto.
Un commento umoristico (messaggio) può essere brillante durante una cena con gli amici (contesto), ma disastroso e offensivo durante un funerale (contesto diverso).
Allo stesso modo, un feedback professionale ben strutturato può essere costruttivo in una riunione privata, ma umiliante se dato davanti a tutto il team.
Ciò che viene comunicato dipende intrinsecamente dal momento, dal luogo e dalle condizioni in cui viene comunicato.
Ignorare questa trinità è come cercare di navigare senza mappa né bussola: anche se la barca è perfetta, il naufragio è quasi certo.
Sommario
La comunicazione non avviene mai nel vuoto, ma è ancorata a un ambiente specifico che le conferisce forma e significato. Il successo di uno scambio non dipende solo dalla chiarezza, ma anche dalla sua adeguatezza al contesto.
Il contesto può essere suddiviso in una triade: il Tempo (il momento specifico), lo Spazio (il luogo fisico) e le Circostanze (i fattori psicosociali). Ignorare questi tre componenti è un grave errore che rovina il messaggio.
Un commento umoristico può essere brillante durante una cena con gli amici, ma disastroso e offensivo durante un funerale. Ciò che viene comunicato dipende intrinsecamente dal momento, dal luogo e dalle condizioni in cui viene comunicato.
linfluenza decisiva del contesto sul messaggio