INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Informazione vs. Comunicazione: la differenza essenziale

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Informazione vs. Comunicazione: la differenza essenziale


Etimologia di "informazione": l'azione di inserire dati in un formato

Per chiarire la fondamentale confusione tra informare e comunicare, è fondamentale analizzare l'origine delle parole.

Il termine "informazione" descrive, nella sua morfologia, l'azione di "inserire in un formato".

Questo concetto si riferisce all'atto di strutturare e incapsulare i dati all'interno di un codice o formato specifico per la loro successiva trasmissione.

Si tratta, in sostanza, di dati crittografati, della semplice trasmissione di un pacchetto di contenuti da un punto all'altro.

L'esempio perfetto è il processo tecnico che avviene durante una telefonata, dove il suono viene convertito in un segnale elettrico per essere trasmesso.

L'informazione è quindi un processo tecnico e unilaterale incentrato sulla fedeltà della trasmissione, non sulla comprensione o sull'accordo reciproco.

Etimologia di "comunicazione": l'azione di creare qualcosa in comune

Al contrario, il significato della parola "comunicazione" rivela uno scopo completamente diverso.

La sua radice etimologica ci rimanda all'"azione relativa al comune".

Comunicare non significa semplicemente inviare dati, ma costruire una comprensione condivisa, forgiare una "comunità" di significato che appartiene a tutti gli interlocutori coinvolti nello scambio.

Mentre l'informazione è un trasferimento, la comunicazione è una creazione congiunta.

Si tratta del momento in cui si stabilisce una connessione e si genera un terreno di comprensione reciproca che prima non esisteva, uno spazio che appartiene a coloro che partecipano al dialogo.

L'informazione come risorsa, non come sinonimo di comunicazione

Una volta comprese le definizioni, è chiaro che l'informazione non è sinonimo di comunicazione, ma funziona come una risorsa al suo interno.

È possibile trasmettere una grande quantità di informazioni senza che vi sia un briciolo di comunicazione reale.

Un manuale di istruzioni, ad esempio, è pieno di informazioni, ma se il lettore non lo capisce o non è in grado di applicarlo, non c'è stata comunicazione.

I dati, i fatti e le cifre sono gli strumenti che utilizziamo per cercare di costruire questa comprensione comune, ma il semplice fatto di presentarli non garantisce il successo.

Confondere la risorsa (l'informazione) con il processo (la comunicazione) è uno degli errori più comuni e limitanti per lo sviluppo di un'interazione efficace.

Esempi pratici per distinguere tra informare e comunicare

Per illustrare la differenza, consideriamo due scenari.

L'altoparlante di un aeroporto che annuncia "Il volo 238 diretto a Roma è stato cancellato" sta informando.

Trasmette un dato formattato, una trasmissione unilaterale per un pubblico di massa. Non c'è dialogo né creazione di significato condiviso.

Ora, immaginate due passeggeri che, dopo aver sentito l'annuncio, si guardano e iniziano a parlare: uno esprime la sua frustrazione, l'altro condivide che conosce un percorso alternativo in treno e insieme controllano gli orari sui loro cellulari per trovare una soluzione.

In quel momento, sono passati dal ricevere informazioni al comunicare. Stanno negoziando, condividendo emozioni e creando una soluzione comune, un risultato che non esisteva prima della loro interazione.

Sommario

Etimologicamente, il termine "informazione" descrive l'azione di "inserire dati in un formato". Si tratta di un processo tecnico e unilaterale incentrato sulla fedeltà della trasmissione, non sulla comprensione o sull'accordo reciproco.

Al contrario, "comunicazione" si riferisce all'"azione relativa al comune". Non si tratta semplicemente di inviare dati, ma di costruire una comprensione condivisa, forgiando una "comunità" di significato che appartiene a tutti gli interlocutori coinvolti.

L'informazione è una risorsa, non un sinonimo di comunicazione. L'annuncio di un volo cancellato è un'informazione. Quando due passeggeri parlano e cercano insieme una soluzione, stanno comunicando, creando un risultato che prima non esisteva.


informazione vs comunicazione la differenza essenziale

Pubblicazioni recenti di abilita comunicative efficaci

Error al cargar los posts, contacte con el administrador
Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?