1ª DOMANDA: COSA COMPRENDONO I DISTURBI DELLO SVILUPPO INFANTILE?
SECONDA DOMANDA: PERCHÉ È FONDAMENTALE LA DIAGNOSI PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SVILUPPO?
3ª DOMANDA: QUALE DEI SEGUENTI METODI SI CONCENTRA SULLA RACCOLTA DI INFORMAZIONI SULLO SVILUPPO DEL BAMBINO ATTRAVERSO IL PUNTO DI VISTA DEI GENITORI E DEI CAREGIVER?
4ª DOMANDA: COME SI VALUTA IL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO (TEA)?
5ª DOMANDA: QUALE SFIDA COMUNE VIENE MENCIONATA NELLA VALUTAZIONE DEI DISTURBI DELLO SVILUPPO A CAUSA DELLA SOVRAPPOSIZIONE DI SINTOMI?
6ª DOMANDA: QUALE APPLICAZIONE PRATICA DEI RISULTATI SI CONCENTRA SULL'AFFRONTARE LE AREE DI DIFFICOLTÀ E RAFFORZARE LE CAPACITÀ ESISTENTI?
7ª DOMANDA: QUALE CONSIDERAZIONE ETICA SOTTOLINEA L'IMPORTANZA DI TRATTARE CON RISERVATEZZA LE INFORMAZIONI RACCOLTE DURANTE LA VALUTAZIONE?
8ª DOMANDA: PERCHÉ È FONDAMENTALE OTTENERE IL CONSENSO INFORMATO DEI GENITORI NELLA VALUTAZIONE DEI DISTURBI DELLO SVILUPPO?
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati