1ª DOMANDA: A QUALE ETÀ CIRCA SI SITUA LA FASE DEL PENSIERO PREOPERATORIO SECONDO PIAGET?
2ª DOMANDA: QUAL È UNA CARATTERISTICA SALIENTE DEL PENSIERO PREOPERATORIO?
3ª DOMANDA: COSA GUIDA IL PENSIERO NELLA FASE PREOPERATORIA?
4ª DOMANDA: QUALE CARATTERISTICA DIMINUISCE NELLA FASE DEL PENSIERO OPERATIVO CONCRETO?
5ª DOMANDA: CHE MIGLIORAMENTO SI OTTIENE NELLA FASE DEL PENSIERO OPERATIVO CONCRETO?
6ª DOMANDA: QUAL È UNA SFIDA COMUNE NEL PENSIERO PREOPERATORIO?
7ª DOMANDA: COSA SI PUÒ FARE PER AIUTARE I BAMBINI NEL PENSIERO PREOPERATORIO?
8ª DOMANDA: QUALI METODI EDUCATIVI POSSONO ESSERE EFFICACI NELLA FASE DEL PENSIERO PREOPERATORIO?
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati