1ª DOMANDA: QUAL È UNO DEI PRIMI AMBIENTI SOCIALI IN CUI I BAMBINI INIZIANO A SVILUPPARE UNA PERCEZIONE DI SÉ STESSI?
2ª DOMANDA: IN CHE MODO LE INTERAZIONI NELL'AMBIENTE FAMILIARE INFLUISCONO SULLA COSTRUZIONE DELL'IDENTITÀ E DELL'AUTOCONCEPTO?
3ª DOMANDA: CHE RUOLO SIGNIFICATIVO SVOLGE LA FORMAZIONE DELL'IDENTITÀ QUANDO I BAMBINI SI IMMERGONO IN AMBIENTI SOCIALI PIÙ AMPI?
QUARTA DOMANDA: IN CHE MODO LE TRANSIZIONI, COME L'INGRESSO A SCUOLA, POSSONO INFLUENZARE LA COSTRUZIONE DELL'IDENTITÀ?
5ª DOMANDA: QUAL È UN ASPETTO CHIAVE NELLO SVILUPPO DELL'IDENTITÀ CHE INIZIA FIN DALLA TENERA ETÀ?
6ª DOMANDA: IN CHE MODO IL RENDIMENTO SCOLASTICO INFLUISCE SULLA PERCEZIONE CHE I BAMBINI HANNO DELLE LORO CAPACITÀ INTELLETTUALI?
7ª DOMANDA: CHE RUOLO SEMPRE PIÙ IMPORTANTE SVOLGE NELLA FORMAZIONE DELL'IDENTITÀ DURANTE L'ADOLESCENZA?
DOMANDA N. 8: QUAL È UNA STRATEGIA ESSENZIALE PER PROMUOVERE UN'IDENTITÀ POSITIVA E UN'AUTOCONCEZIONE SANA?
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati