1ª DOMANDA: COSA IMPLICA L'OSSERVAZIONE NATURALISTICA IN PSICOLOGIA INFANTILE?
2ª DOMANDA: QUAL È LA CARATTERISTICA PRINCIPALE DEGLI STUDI LONGITUDINALI?
3ª DOMANDA: QUAL È IL LIMITE PRINCIPALE DEGLI STUDI TRASVERSALI?
4ª DOMANDA: QUAL È LA FUNZIONE PRINCIPALE DEI METODI SPERIMENTALI IN PSICOLOGIA INFANTILE?
5ª DOMANDA: CHE FINESTRA DIRETTAMENTE SULLA VITA DEI BAMBINI OFFRONO LE INTERVISTE E I QUESTIONARI NELLA RICERCA INFANTILE?
6ª DOMANDA: QUALI STRUMENTI VENGONO UTILIZZATI NELLA NEUROSCIENZA E NELLA PSICOFISIOLOGIA NELLA RICERCA INFANTILE?
7ª DOMANDA: QUAL È LA CARATTERISTICA PRINCIPALE DEI CASI DI STUDIO IN PSICOLOGIA INFANTILE?
8ª DOMANDA: COSA CONSENTE L'APPROCCIO MISTI METODOLOGICO NELLA RICERCA INFANTILE?
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati