1ª DOMANDA: QUALE COMPONENTE VITALE DELLA VALUTAZIONE PSICOLOGICA INFANTILE IMPLICA L'ESPLORAZIONE DELLE EMOZIONI, DEI PENSIERI E DELLE PERCEZIONI DEL BAMBINO ATTRAVERSO DOMANDE APERTE E MIRATE?
2ª DOMANDA: QUALE DELLE SEGUENTI OPZIONI OFFRE UNA PROSPETTIVA COMPLEMENTARE, DATO CHE I GENITORI SONO FONTI FONDAMENTALI DI INFORMAZIONI SULLO SVILUPPO DEL BAMBINO, LA SUA STORIA, I SUOI MODELLI DI COMPORTAMENTO E LE DINAMICHE FAMILIARI?
3ª DOMANDA: CHE TIPO DI OSSERVAZIONE COMPORTA LA VALUTAZIONE DEL BAMBINO IN AMBIENTI SPECIFICI E PROGETTATI, COME IN UN AMBIENTE CLINICO O SCOLASTICO, PER RACCOLGERE DATI SPECIFICI PER GLI OBIETTIVI DELLA VALUTAZIONE?
4ª DOMANDA: IN COSA CONSISTE L'OSSERVAZIONE NON STRUTTURATA NELLA VALUTAZIONE INFANTILE?
QUINTA DOMANDA: QUAL È IL VANTAGGIO DELL'OSSERVAZIONE NON STRUTTURATA RISPETTO A QUELLA STRUTTURATA?
6ª DOMANDA: IN COSA RISiede LA FORZA DELLA VALUTAZIONE INFANTILE?
7ª DOMANDA: QUALE DEI SEGUENTI È UNA SFIDA SPECIFICA DELL'INTERVISTA INFANTILE?
8ª DOMANDA: QUALE ASPETTO ETICO PARTICOLARE RISULTA EVIDENTE NELLA SEZIONE SFIDE E CONSIDERAZIONI ETICHE NELL'OSSERVAZIONE DEI BAMBINI?
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati