1ª DOMANDA: QUALI AREE SPECIFICHE DEL CERVELLO SVOLGONO FUNZIONI CHIAVE NELLA PRODUZIONE E NELLA COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO?
SECONDA DOMANDA: IN CHE MODO I FATTORI GENETICI INFLUISCONO SULL'ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO?
3ª DOMANDA: CHE IMPATTO HA L'ESPOSIZIONE COSTANTE A UN LINGUAGGIO RICCO E VARIO NELL'AMBIENTE SULL'ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO?
4ª DOMANDA: IN CHE MODO LA COMUNICAZIONE PRECOCE CON GLI ACCOGLIENTI E I FAMILIARI CONTRIBUISCE ALLO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO?
5ª DOMANDA: QUALE STRATEGIA È FONDAMENTALE NELL'ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO E SI BASA SULL'OSSERVAZIONE E LA RIPETIZIONE DI MODELLI LINGUISTICI?
6ª DOMANDA: IN CHE MODO LO SVILUPPO MOTORIO INFLUISCE SULL'ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO?
7ª DOMANDA: COSA POSSONO AVERE BISOGNO ALCUNI BAMBINI CHE AFFRONTANO SFIDE SPECIFICHE NELL'ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO?
8ª DOMANDA: CHE RUOLO SVOLGONO GLI INSEGNANTI NELLO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NELL'AMBIENTE SCOLASTICO?
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati