1ª DOMANDA: COSA COMPRENDE LA COMUNICAZIONE NELL'INFANZIA?
2ª DOMANDA: COSA IMPLICA L'ASCOLTO ATTIVO?
3ª DOMANDA: QUALI STRATEGIE VENGONO MENCIONATE COME APPROCCIO PREVENTIVO PER GESTIRE I COMPORTAMENTI SFIDANTI?
4ª DOMANDA: CHE RUOLO SVOLGONO LIMITI CHIARI E COERENTI NELLA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE E DEL COMPORTAMENTO?
5ª DOMANDA: COSA PROMUOVE L'AUTONOMIA FIN DALLA TENERA ETÀ NELLA GESTIONE DEL COMPORTAMENTO INFANTILE?
6ª DOMANDA: IN CHE MODO L'INSEGNAMENTO DI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE EMOTIVA CONTRIBUISCE ALLA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE E DEL COMPORTAMENTO?
7ª DOMANDA: PERCHÉ È FONDAMENTALE ESSERE FLESSIBILI NELLE STRATEGIE DI GESTIONE?
8ª DOMANDA: COSA CONSENTONO L'OSSERVAZIONE ATTENTA E L'ADATTABILITÀ NELLE STRATEGIE DI GESTIONE?
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati