1ª DOMANDA: CHI HA SVILUPPATO LA TEORIA DELL'ATTACCAMENTO NEL DECENNIO DEL 1950, SOTTOLINEANDO L'IMPORTANZA DEI LEGAMI AFFETTIVI NELL'INFANZIA?
SECONDA DOMANDA: QUALE CONCETTO CENTRALE DELLA TEORIA DELL'ATTACCAMENTO SPINGE I BAMBINI A CERCARE VICINANZA E SICUREZZA CON LE LORO FIGURE DI ATTACCAMENTO, SOPRATTUTTO IN SITUAZIONI DI PERICOLO O DISAGIO?
3ª DOMANDA: IN QUALE FASE DELLO SVILUPPO DELL'ATTACCAMENTO I BAMBINI SVILUPPANO LEGAMI SPECIFICI E DIMOSTRANO ANSIA DI FRONTE ALLA SEPARAZIONE?
4ª DOMANDA: CHI HA SVILUPPATO LA “SITUAZIONE STRANA”, UNA PROCEDURA SPERIMENTALE PER IDENTIFICARE MODELLI SPECIFICI DI ATTACCAMENTO?
5ª DOMANDA: QUAL È UNO DEI MODELLI DI ATTACCAMENTO IDENTIFICATI DA MARY AINSWORTH, IN CUI I BAMBINI MOSTRA ANSIA ANCHE PRIMA DELLA SEPARAZIONE?
6ª DOMANDA: QUALI FATTORI INFLUISCONO SULLO SVILUPPO DEI MODELLI DI ATTACCAMENTO SECONDO LA TEORIA DELL'ATTACCAMENTO?
7ª DOMANDA: COSA IMPLICA LA TEORIA DELL'ATTACCAMENTO BASATA SULLA MENTALIZZAZIONE?
8ª DOMANDA: QUAL È UNA CRITICA COMUNE ALLA TEORIA DELL'ATTACCAMENTO?
Questo test è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso