1ª DOMANDA: PERCHÉ LA RESISTENZA AD ASSUMERSI RESPONSABILITÀ È CONSIDERATA PARTE INTRODUTTIVA DELLO SVILUPPO INFANTILE?
2ª DOMANDA: QUALI SONO ALCUNI FATTORI CHE POSSONO CONTRIBUIRE ALLA RESISTENZA DI UN BAMBINO NELL'ASSUMERSI RESPONSABILITÀ?
3ª DOMANDA: IN CHE MODO L'AMBIENTE FAMILIARE PUÒ INFLUENZARE LA DISPONIBILITÀ DEL BAMBINO AD ASSUMERSI RESPONSABILITÀ?
4ª DOMANDA: COSA SI OTTIENE PERMETTENDO AI BAMBINI DI PRENDERE DECISIONI, ANCHE PICCOLE?
5ª DOMANDA: QUALE STRATEGIA AIUTA A FACILITARE L'ASSUNZIONE DI RESPONSABILITÀ TRASFORMANDOLE IN ABITUDINI INCORPORATE?
6ª DOMANDA: QUALI SONO ALCUNE CONSEGUENZE A BREVE TERMINE DELLA RESISTENZA PERSISTENTE AD ASSUMERSI RESPONSABILITÀ?
7ª DOMANDA: IN CHE MODO LA MANCANZA DI ABILITÀ NELL'ASSUMERSI RESPONSABILITÀ A LUNGO TERMINE PUÒ AVERE UN IMPATTO?
8ª DOMANDA: COSA CONTRIBUISCE A CREARE UN AMBIENTE DI SUPPORTO CHE FACILITA IL CAMBIAMENTO DI COMPORTAMENTO IN RELAZIONE ALLA RESISTENZA AD ASSUMERSI RESPONSABILITÀ?
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati