DOMANDA 1: COSA SI RITIENE ESSENZIALE PER TRATTARE LA DEPRESSIONE QUANDO I SINTOMI PERSISTONO E INFLUENZANO LA VITA QUOTIDIANA?
SECONDA DOMANDA: QUALE DEI SEGUENTI NON È UN SEGNALE DI ALLARME CHE INDICA LA NECESSITÀ DI RICERCARE AIUTO PROFESSIONALE IN CASO DI DEPRESSIONE?
DOMANDA 3: QUALE TERAPIA SI CONCENTRA SULL'IDENTIFICAZIONE DELLE DISTORSIONI DEL PENSIERO E SULLA MODIFICA DEI MODELLI COMPORTAMENTALI PER TRATTARE LA DEPRESSIONE?
DOMANDA 4: QUALE DELLE SEGUENTI TERAPIE SI CONCENTRA SUL MIGLIORAMENTO DEL CONTESTO RELAZIONALE DEL PAZIENTE E SULL'AFFRONTARE CONFLITTI O LUTTI IRRISOLTI?
DOMANDA 5: QUALE RISCHIO È ASSOCIATO ALL'AUTOMEDICAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLA DEPRESSIONE?
DOMANDA 6: COSA DEVE FARE UNA PERSONA CHE ESPERIMENTA SINTOMI DEPRESSIVI E RITIENE NECESSARIO L'USO DI FARMACI?
DOMANDA 7: QUALE ASPETTO IMPORTANTE OFFRE IL PROCESSO TERAPEUTICO OLTRE ALLA MODIFICA DEI PENSIERI DISFUNZIONALI?
DOMANDA 8: CHE COS'È LA SFUSIONE COGNITIVA NEL CONTESTO TERAPEUTICO?
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati