DOMANDA 1: QUAL È UNO DEI CRITERI PRINCIPALI PER STABILIRE SE LA NUTRIZIONE ENTERALE È CONTROINDICATA?
DOMANDA 2: PERCHÉ È ESSENZIALE CHE IL TRATTO GASTROINTESTINALE FUNZIONI IN MODO RELATIVAMENTE NORMALE PER LA NUTRIZIONE ENTERALE?
DOMANDA 3: IN QUALE SITUAZIONE L'ULCERA PEPTICA PUÒ CONTROINDICARE LA NUTRIZIONE ENTERALE?
DOMANDA 4: PERCHÉ LA NUTRIZIONE ENTERALE POTREBBE NON ESSERE IMMEDIATAMENTE APPROPRIATA DOPO UN RECENTE INTERVENTO CHIRURGICO SUL TRATTO GASTROINTESTINALE?
DOMANDA 5: QUAL È UNO DEI RISCHI ASSOCIATI A GRAVI DISTURBI DELLA COAGULAZIONE DURANTE LA SOMMINISTRAZIONE DI NUTRIZIONE ENTERALE?
DOMANDA 6: COSA POTREBBE CONTROINDICARE LA NUTRIZIONE ENTERALE SE IL PAZIENTE RIFIUTA DI COLLABORARE O NON TOLLERA IL SONDINO?
DOMANDA 7: IN QUALI SITUAZIONI LA NUTRIZIONE ENTERALE PUÒ ESSERE CONTROINDICATA?
DOMANDA 8: CHE TIPO DI TECNICA MEDICA È LA NUTRIZIONE ENTERALE?
Questo test è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso