DOMANDA 1: QUALI RISPOSTE EMOTIVE SONO COMUNI TRA LE PERSONE CON DISLESSIA?
DOMANDA 2: QUAL È IL RUOLO ESSENZIALE DELLO PSICOLOGO NELL'APPROCCIO EMOTIVO ALLA DISLESSIA?
DOMANDA 3: COSA PUÒ FORNIRE LA PSICOTERAPIA INDIVIDUALE COME SUPPORTO EMOTIVO ALLE PERSONE CON DISLESSIA?
DOMANDA 4: QUALE STRATEGIA TERAPEUTICA EFFICACE PUÒ CONTRIBUIRE ALLA GESTIONE DELLO STRESS E DELL'ANSIA NEI SOGGETTI CON DISLESSIA?
DOMANDA 5: PERCHÉ LA COLLABORAZIONE DELLO PSICOLOGO CON GLI EDUCATORI È FONDAMENTALE PER AFFRONTARE LA DISLESSIA?
DOMANDA 6: IN QUALE FASE DELLO SVILUPPO SI CONCENTRA L'INTERVENTO PRECOCE DELLO PSICOLOGO?
DOMANDA 7: QUAL È IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELL'ETÀ ADULTA DI UNA PERSONA CON DISLESSIA?
DOMANDA 8: QUAL È UNO DEGLI OBIETTIVI DELLE SESSIONI INFORMATIVE OFFERTE DALLO PSICOLOGO SULLA DISLESSIA?
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati