DOMANDA 1: QUAL È UNO DEI FATTORI DI RISCHIO IDENTIFICATI DURANTE LA VALUTAZIONE INIZIALE PER LA DIAGNOSI DI DISLESSIA?
DOMANDA 2: QUALI STRUMENTI UTILIZZA LO PSICOLOGO PER VALUTARE LE ABILITÀ COGNITIVE, LINGUISTICHE ED EMOTIVE DURANTE IL PROCESSO DIAGNOSTICO?
DOMANDA 3: PERCHÉ È FONDAMENTALE VALUTARE LA CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA DURANTE LA VALUTAZIONE DELLE ABILITÀ LINGUISTICHE E COGNITIVE?
DOMANDA 4: COSA VALUTA LO PSICOLOGO QUANDO ANALIZZA LE ABILITÀ DI DECODIFICA E CODIFICA?
DOMANDA 5: QUALI ASPETTI LO PSICOLOGO ESPLORA DURANTE I COLLOQUI CLINICI NELLA VALUTAZIONE EMOTIVA E SOCIO-EMOTIVA?
DOMANDA 6: QUAL È UN PRINCIPIO ETICO FONDAMENTALE NEL PROCESSO DIAGNOSTICO EVIDENZIATO?
DOMANDA 7: PERCHÉ LA COLLABORAZIONE TRA LO PSICOLOGO E ALTRI PROFESSIONISTI È ESSENZIALE NELLA DIAGNOSI DI DISLESSIA?
DOMANDA 8: COME POSSONO LE TECNOLOGIE AVANZATE, COME LE VALUTAZIONI ONLINE E GLI STRUMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE, CONTRIBUIRE ALLA DIAGNOSI DELLA DISLESSIA?
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati