DOMANDA 1: QUAL È IL PRIMO PASSO CHE UN INSEGNANTE DEVE COMPIERE PER SVOLGERE UN RUOLO EFFICACE NELLO SCREENING DELLA DISLESSIA?
DOMANDA 2: QUALI SONO I SEGNALI PRECOCI A CUI L'INSEGNANTE DOVREBBE PRESTARE ATTENZIONE NELL'OSSERVAZIONE CONTINUA DELLO SVILUPPO DELLA LETTURA DEGLI STUDENTI PER L'INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLA DISLESSIA?
DOMANDA 3: PERCHÉ LE VALUTAZIONI FORMATIVE SONO IMPORTANTI NELLO SCREENING DELLA DISLESSIA?
DOMANDA 4: PERCHÉ È ESSENZIALE LA COLLABORAZIONE CON GLI SPECIALISTI NEL RUOLO DELL'INSEGNANTE NELLO SCREENING DELLA DISLESSIA?
DOMANDA 5: COME POSSONO GLI STRUMENTI TECNOLOGICI AIUTARE L'INSEGNANTE A RILEVARE LA DISLESSIA?
DOMANDA 6: QUAL È LA CHIAVE DELL'INTERVENTO PRECOCE PER GLI STUDENTI CON DISLESSIA?
DOMANDA 7: QUALI STRATEGIE SONO ESSENZIALI PER CREARE UN AMBIENTE DI APPRENDIMENTO INCLUSIVO PER GLI STUDENTI CON DISLESSIA?
DOMANDA 8: PERCHÉ LA COMUNICAZIONE APERTA CON I GENITORI È FONDAMENTALE PER IL RUOLO DELL'INSEGNANTE NELLO SCREENING DELLA DISLESSIA?
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati