DOMANDA 1: QUALE TECNICA DI BRAIN IMAGING È STATA RECENTEMENTE UTILIZZATA PER ESAMINARE L'ATTIVITÀ CEREBRALE DURANTE LA LETTURA IN INDIVIDUI CON DISLESSIA?
DOMANDA 2: QUALI INFORMAZIONI HA FORNITO LA MAGNETOENCEFALOGRAFIA (MEG) NELLA RECENTE RICERCA SULLA DISLESSIA?
DOMANDA 3: QUALE ASPETTO DELLA PLASTICITÀ NEURALE È STATO EVIDENZIATO NELLA RECENTE RICERCA SULLA DISLESSIA?
DOMANDA 4: COSA HA FATTO PROGREDIRE IN MODO SIGNIFICATIVO L'IDENTIFICAZIONE DI UNA PREDISPOSIZIONE GENETICA ALLA DISLESSIA?
DOMANDA 5: SECONDO LA RICERCA, COME SI PUÒ MODULARE L'IMPATTO DELLA PREDISPOSIZIONE GENETICA ALLA DISLESSIA?
DOMANDA 6: QUALE AREA DI RICERCA SI È CONCENTRATA SULLA VALUTAZIONE DEL POTENZIALE DEI FARMACI PER MIGLIORARE LE CAPACITÀ DI LETTURA NELLE PERSONE CON DISLESSIA?
DOMANDA 7: QUAL È LA CONSIDERAZIONE ESSENZIALE NELLA RICERCA SULLE TERAPIE FARMACOLOGICHE PER LA DISLESSIA?
DOMANDA 8: IN CHE MODO LA RICERCA SULLE NEUROSCIENZE INFLUENZA LA PERSONALIZZAZIONE DELLE STRATEGIE EDUCATIVE PER LA DISLESSIA?
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati