DOMANDA 1: QUAL È IL PRIMO PASSO PER PROGETTARE ATTIVITÀ INCLUSIVE?
DOMANDA 2: QUALI TIPI DI ADATTAMENTI NELLA PRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI SONO INDICATI COME ESSENZIALI PER FACILITARE L'ACCESSO AI CONTENUTI EDUCATIVI DA PARTE DEGLI STUDENTI CON DISLESSIA?
DOMANDA 3: PERCHÉ È FONDAMENTALE PROMUOVERE LO SVILUPPO DELLE ABILITÀ DI LETTURA NELLE ATTIVITÀ PENSATE PER GLI STUDENTI CON DISLESSIA?
DOMANDA 4: QUALI STRATEGIE POSSONO ESSERE IMPLEMENTATE PER PROMUOVERE LA COMPRENSIONE ORALE E VISIVA NELLE ATTIVITÀ INCLUSIVE PER GLI STUDENTI CON DISLESSIA?
DOMANDA 5: PERCHÉ È NECESSARIO RIPENSARE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE NELLA PROGETTAZIONE DI ATTIVITÀ INCLUSIVE PER STUDENTI CON DISLESSIA?
DOMANDA 6: QUAL È IL RUOLO FONDAMENTALE DELLE TECNOLOGIE ASSISTIVE NELLA PROGETTAZIONE DI ATTIVITÀ INCLUSIVE?
DOMANDA 7: COSA COMPORTA LA PROGETTAZIONE DI ATTIVITÀ INCLUSIVE IN AGGIUNTA AI CONTENUTI ACCADEMICI?
DOMANDA 8: QUAL È UN REQUISITO ESSENZIALE PER IL SUCCESSO NELLA PROGETTAZIONE DI ATTIVITÀ INCLUSIVE?
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati