DOMANDA 1: COSA IMPLICA IL PERCORSO NON FORMALE DI “OSSERVAZIONE NELL'AMBIENTE SCOLASTICO E FAMILIARE” PER LA DIAGNOSI DI DISLESSIA?
DOMANDA 2: A COSA SI RIFERISCE UNO STRUMENTO DI VALUTAZIONE INFORMALE?
DOMANDA 3: QUALI ABILITÀ VALUTANO I TEST DI CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA E DI ELABORAZIONE UDITIVA DURANTE LA DIAGNOSI NON FORMALE DI DISLESSIA?
DOMANDA 4: PERCHÉ È IMPORTANTE ESAMINARE LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NELLA PRIMA INFANZIA COME METODO NON FORMALE PER IDENTIFICARE LA DISLESSIA?
DOMANDA 5: COSA FORNISCE INFORMAZIONI DIAGNOSTICHE PREZIOSE QUANDO SI ANALIZZANO GLI ADATTAMENTI FATTI DALL'INDIVIDUO NELLA VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO SCOLASTICO?
DOMANDA 6: PERCHÉ LA STRETTA COLLABORAZIONE CON GLI EDUCATORI E GLI OPERATORI SANITARI È ESSENZIALE COME PERCORSO NON FORMALE PER LA DIAGNOSI DI DISLESSIA?
DOMANDA 7: QUALI INFORMAZIONI PUÒ FORNIRE IL PERCORSO NON FORMALE DEI “COLLOQUI INDIVIDUALI E CON I GENITORI”?
DOMANDA 8: IN CHE MODO IL “MONITORAGGIO DEI PROGRESSI CON INTERVENTI INFORMALI” CONTRIBUISCE ALLA DIAGNOSI DI DISLESSIA?
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati