DOMANDA 1: COSA CONTRIBUISCE ALLA VARIABILITÀ DELLA RISPOSTA AL TRATTAMENTO NELLA DISLESSIA?
DOMANDA 2: PERCHÉ È FONDAMENTALE PERSONALIZZARE GLI INTERVENTI IN BASE AL PROFILO COGNITIVO UNICO DI OGNI PERSONA CON DISLESSIA?
DOMANDA 3: IN QUALE MOMENTO DEL TEMPO L'INTERVENTO POTREBBE ESSERE PIÙ VANTAGGIOSO?
DOMANDA 4: QUALI ASPETTI EMOTIVI POSSONO INFLUENZARE LA RISPOSTA AL TRATTAMENTO NELLE PERSONE CON DISLESSIA?
DOMANDA 5: CHE RUOLO HA LA QUALITÀ DELL'INSEGNAMENTO NELL'EFFICACIA DELL'INTERVENTO?
DOMANDA 6: QUAL È IL RUOLO DEL SUPPORTO FAMILIARE NELLA RISPOSTA AL TRATTAMENTO?
DOMANDA 7: QUAL È L'ELEMENTO CRITICO PER ADATTARE LE STRATEGIE IN BASE AI PROGRESSI DELL'INDIVIDUO NELL'INTERVENTO?
DOMANDA 8: IN CHE MODO LE DISUGUAGLIANZE SOCIO-ECONOMICHE POSSONO INFLUENZARE LA RISPOSTA AL TRATTAMENTO?
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati