DOMANDA 1: QUAL È LA BASE NEUROBIOLOGICA DELLA PLASTICITÀ CEREBRALE?
DOMANDA 2: QUANDO LA PLASTICITÀ CEREBRALE È PIÙ EVIDENTE?
DOMANDA 3: QUALE STRATEGIA DI INTERVENTO SFRUTTA LA PLASTICITÀ CEREBRALE ATTRAVERSO ATTIVITÀ MULTISENSORIALI?
DOMANDA 4: CHE RUOLO HANNO LE CELLULE GLIALI, COME GLI ASTROCITI, NELLA PLASTICITÀ DEL CERVELLO?
DOMANDA 5: COSA EVIDENZIA LA RICERCA SULLA PLASTICITÀ CEREBRALE NELLE PERSONE CON DISLESSIA?
DOMANDA 6: QUALI STRATEGIE SFRUTTANO LA PLASTICITÀ CEREBRALE PER MIGLIORARE LE CAPACITÀ DI LETTURA NEGLI ADULTI CON DISLESSIA?
DOMANDA 7: QUAL È UN ESEMPIO DI TECNOLOGIA DI INTERVENTO CHE SFRUTTA LA PLASTICITÀ DEL CERVELLO?
DOMANDA 8: IN CHE MODO LA PLASTICITÀ CEREBRALE CONTRIBUISCE ALLA RESILIENZA COGNITIVA NELLE PERSONE CON DISLESSIA?
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati