DOMANDA 1: QUAL È L'OBIETTIVO PRINCIPALE DELLA TEORIA DELL'INDEBOLIMENTO DELLA COERENZA CENTRALE PROPOSTA DA UTA FRITH?
DOMANDA 2: COSA SI INTENDE PER "COERENZA CENTRALE" NEL CONTESTO DELLA TEORIA DELL'INDEBOLIMENTO DELLA COERENZA CENTRALE?
DOMANDA 3: COME SI MANIFESTA L'INDEBOLIMENTO DELLA COERENZA CENTRALE NELLE PERSONE CON AUTISMO?
DOMANDA 4: QUALI SONO LE DIFFICOLTÀ SPECIFICHE CHE LE PERSONE CON AUTISMO POSSONO INCONTRARE A CAUSA DELL'INDEBOLIMENTO DELLA COERENZA CENTRALE?
DOMANDA 5: PERCHÉ LA TEORIA DELL'INDEBOLIMENTO DELLA COERENZA CENTRALE È RILEVANTE NEL CONTESTO DELL'AUTISMO?
DOMANDA 6: CHE TIPO DI STRATEGIE DI SUPPORTO POSSONO ESSERE UTILIZZATE PER AFFRONTARE LE DIFFICOLTÀ ASSOCIATE ALL'INDEBOLIMENTO DELLA COERENZA CENTRALE NELL'AUTISMO?
DOMANDA 7: QUAL È UNO DEI VANTAGGI DELLA COMPRENSIONE DELLA TEORIA DELL'INDEBOLIMENTO DELLA COERENZA CENTRALE NELL'AUTISMO?
DOMANDA 8: IN CHE MODO L'INDEBOLIMENTO DELLA COERENZA CENTRALE È CORRELATO ALLA PERCEZIONE DEGLI STIMOLI SENSORIALI NELLE PERSONE CON AUTISMO?
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati