DOMANDA 1: COSA PROPONE LA TEORIA DELLA CECITÀ MENTALE IN RELAZIONE ALL'AUTISMO?
DOMANDA 2: A COSA SI RIFERISCE LA METAFORA DELLA "CECITÀ MENTALE" NEL CONTESTO DELL'AUTISMO?
DOMANDA 3: SU COSA SI CONCENTRA UNO DEGLI ASPETTI CHIAVE DELLA TEORIA DELLA CECITÀ MENTALE NELLE PERSONE CON AUTISMO?
DOMANDA 4: COSA SONO LE SENSIBILITÀ SENSORIALI NELLE PERSONE CON AUTISMO?
DOMANDA 5: COME SI MANIFESTA LA CECITÀ MENTALE NELLE INTERAZIONI SOCIALI DELLE PERSONE CON AUTISMO?
DOMANDA 6: COSA SI DICE DEI PUNTI DI FORZA DELLE PERSONE CON AUTISMO SECONDO IL TESTO?
DOMANDA 7: CHE RUOLO HA LA TEORIA DELLA CECITÀ MENTALE NELLA COMUNICAZIONE DELLE PERSONE CON AUTISMO?
DOMANDA 8: PERCHÉ È IMPORTANTE RICONOSCERE LE PROSPETTIVE UNICHE DELLE PERSONE CON AUTISMO SECONDO IL TESTO?
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati