DOMANDA 1: QUAL È IL PRIMO PASSO FONDAMENTALE PRIMA DI ATTUARE STRATEGIE SPECIFICHE PER AFFRONTARE I BISOGNI INDIVIDUALI DI UN BAMBINO CON AUTISMO, SECONDO IL TESTO?
DOMANDA 2: COSA COMPORTA L'INDIVIDUALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI NELL'INTERVENTO PER I BAMBINI CON AUTISMO?
DOMANDA 3: QUAL È UN INTERVENTO BASATO SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE CITATO NEL TESTO PER RISPONDERE ALLE ESIGENZE INDIVIDUALI DEI BAMBINI CON AUTISMO CHE SI CONCENTRA SULLO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ DI AUTOREGOLAZIONE?
DOMANDA 4: COSA IMPLICANO LA COLLABORAZIONE E LA COMUNICAZIONE MENZIONATE NEL TESTO PER AFFRONTARE I BISOGNI INDIVIDUALI DEI BAMBINI CON AUTISMO?
DOMANDA 5: PERCHÉ È IMPORTANTE ESSERE FLESSIBILI E DISPOSTI AD ADATTARE LE STRATEGIE DI INTERVENTO PER I BAMBINI CON AUTISMO?
DOMANDA 6: CHE TIPO DI SUPPORTO È ESSENZIALE PER LE FAMIGLIE DI BAMBINI CON AUTISMO, SECONDO IL TESTO?
DOMANDA 7: COSA PUÒ AIUTARE I PROFESSIONISTI A COMPRENDERE LE ESIGENZE E LE PREFERENZE SPECIFICHE DI UN BAMBINO CON AUTISMO?
DOMANDA 8: COSA PUÒ AIUTARE I BAMBINI CON AUTISMO A SPERIMENTARE UN SUCCESSO GRADUALE NEL PROCESSO DI INTERVENTO?
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati