DOMANDA 1: PERCHÉ LE ROUTINE SONO FONDAMENTALI PER I BAMBINI CON AUTISMO, SECONDO IL TESTO?
DOMANDA 2: COSA POSSONO IMPARARE I BAMBINI CON AUTISMO PARTECIPANDO ATTIVAMENTE ALLE ROUTINE QUOTIDIANE?
DOMANDA 3: QUAL È IL RUOLO DEGLI AUSILI VISIVI, COME IMMAGINI E CALENDARI VISIVI, NELLA ROUTINE DEI BAMBINI CON AUTISMO?
DOMANDA 4: PERCHÉ È IMPORTANTE CONSENTIRE UNA CERTA FLESSIBILITÀ NELLA STRUTTURA DELLE ROUTINE PER I BAMBINI CON AUTISMO?
DOMANDA 5: QUAL È L'ELEMENTO CRUCIALE PER MANTENERE LA COERENZA DELLE ROUTINE DEL BAMBINO CON AUTISMO IN DIVERSI CONTESTI?
DOMANDA 6: COSA POSSONO FARE I CAREGIVER PER EVITARE SPIACEVOLI SORPRESE DURANTE LE TRANSIZIONI NELLE ROUTINE DEI BAMBINI CON AUTISMO?
DOMANDA 7: COSA POSSONO IMPARARE I BAMBINI CON AUTISMO DALLA GESTIONE DI PICCOLI CAMBIAMENTI NELLA LORO ROUTINE?
DOMANDA 8: QUAL È IL PRINCIPALE BENEFICIO DELLE ROUTINE PER I BAMBINI CON AUTISMO IN RELAZIONE ALL'INDIPENDENZA E ALL'AUTONOMIA?
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati