DOMANDA 1: COSA COMPORTA L'IPERSENSIBILITÀ SENSORIALE NEI BAMBINI CON AUTISMO IN RELAZIONE AL CIBO?
DOMANDA 2: COSA CARATTERIZZA L'IPOSENSIBILITÀ SENSORIALE NEI BAMBINI CON AUTISMO IN RELAZIONE AL CIBO?
DOMANDA 3: QUAL È UNA SFIDA ALIMENTARE COMUNE PER I BAMBINI CON AUTISMO MENZIONATA NEL TESTO?
DOMANDA 4: QUALE DELLE SEGUENTI STRATEGIE DI GESTIONE È CONSIGLIATA PER SUPERARE LA SELETTIVITÀ ALIMENTARE NEI BAMBINI CON AUTISMO?
DOMANDA 5: COSA POSSONO FARE I TERAPISTI OCCUPAZIONALI SPECIALIZZATI PER AIUTARE I BAMBINI CON AUTISMO NEL LORO RAPPORTO CON IL CIBO?
DOMANDA 6: PERCHÉ È FONDAMENTALE RISPETTARE LE PREFERENZE ALIMENTARI INDIVIDUALI DI OGNI BAMBINO CON AUTISMO, SECONDO IL TESTO?
DOMANDA 7: COSA POSSONO IMPARARE I GENITORI E I CAREGIVER DALL'ESSERE COINVOLTI NEL PROCESSO DI GESTIONE DELLE PREFERENZE E DELLE SFIDE ALIMENTARI A CASA?
DOMANDA 8: QUALE DELLE SEGUENTI STRATEGIE È RACCOMANDATA NEL TESTO PER AIUTARE I BAMBINI A GESTIRE MEGLIO LE ESPERIENZE SENSORIALI DEL CIBO?
Questo test è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso