DOMANDA 1: COSA COMPORTA LA PIANIFICAZIONE DELLE CONSEGUENZE NELLA GESTIONE DEL COMPORTAMENTO DEI BAMBINI CON AUTISMO?
DOMANDA 2: PERCHÉ LA PIANIFICAZIONE DELLE CONSEGUENZE È IMPORTANTE PER I BAMBINI CON AUTISMO SECONDO IL TESTO?
DOMANDA 3: QUAL È IL RUOLO DEL RINFORZO POSITIVO NELLA PIANIFICAZIONE DELLE CONSEGUENZE?
DOMANDA 4: CHE RUOLO HANNO I SISTEMI VISIVI NELLA PIANIFICAZIONE DELLE CONSEGUENZE?
DOMANDA 5: PERCHÉ LA PREVEDIBILITÀ E LA COERENZA SONO FONDAMENTALI NELLA PIANIFICAZIONE DELLE CONSEGUENZE?
DOMANDA 6: COSA PUÒ AIUTARE A IDENTIFICARE LE CAUSE DI FONDO DEI COMPORTAMENTI PROBLEMATICI NEI BAMBINI CON AUTISMO?
DOMANDA 7: CHE RUOLO HANNO I GENITORI E GLI ASSISTENTI NELLA PIANIFICAZIONE DELLE CONSEGUENZE?
DOMANDA 8: PERCHÉ È ESSENZIALE ADATTARE LE STRATEGIE DI PIANIFICAZIONE DELLE CONSEGUENZE AI BISOGNI INDIVIDUALI DI OGNI BAMBINO CON AUTISMO?
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati