DOMANDA 1: QUAL È UNA CARATTERISTICA DELLA NEUROANATOMIA NELLE PERSONE CON AUTISMO?
DOMANDA 2: QUALE DEI SEGUENTI SISTEMI DI NEUROTRASMETTITORI È STATO ASSOCIATO A POSSIBILI SQUILIBRI NELLE PERSONE CON AUTISMO?
DOMANDA 3: PERCHÉ LA RICERCA SULLA NEUROBIOLOGIA DELL'AUTISMO È IMPORTANTE?
DOMANDA 4: QUAL È IL RUOLO DELL'OSSITOCINA NELLA NEUROCHIMICA DELL'AUTISMO?
DOMANDA 5: QUAL È UNO DEI VANTAGGI DELLA CONOSCENZA DELLE BASI NEUROBIOLOGICHE DELL'AUTISMO?
DOMANDA 6: QUAL È UNA CARATTERISTICA DELL'AMIGDALA NELLE PERSONE CON AUTISMO?
DOMANDA 7: PERCHÉ L'AUTISMO È CONSIDERATO UN DISTURBO ALTAMENTE ETEROGENEO?
DOMANDA 8: QUANTO È IMPORTANTE PER LE FAMIGLIE LA RICERCA SULLA NEUROBIOLOGIA DELL'AUTISMO?
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati