DOMANDA 2: CON LA SPETTROMETRIA DI MASSA È POSSIBILE:
DOMANDA 3: UNA DELLE POTENZIALITÀ DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA NELLA RILEVAZIONE DEGLI ALLERGENI, RISPETTO AI METODI BASATI SUGLI ANTICORPI, È CHE PERMETTE DI RILEVARE GLI ALLERGENI:
DOMANDA 4: COME SI SVOLGE IL PROCESSO DI ANALISI CON LA SPETTROMETRIA DI MASSA?
DOMANDA 5: QUALE DEI SEGUENTI DEFINISCE I METODI DI SPETTROMETRIA DI MASSA?
DOMANDA 6: I FRAMMENTI DI DNA SCISSI DALL'ENZIMA TRIPSINA SONO QUELLI CHE VENGONO IDENTIFICATI PER UN'ACCURATA RILEVAZIONE DEGLI ALLERGENI
DOMANDA 7: A DIFFERENZA DI ALTRI METODI, NELLA SPETTROMETRIA DI MASSA NON È NECESSARIO EFFETTUARE UNA VERIFICA DELLA MATRICE PER GARANTIRE L'AFFIDABILITÀ DEI RISULTATI ANALITICI
DOMANDA 8: CI SONO DIVERSE AZIENDE CHE STANNO SVILUPPANDO APPARECCHIATURE PER FACILITARE L'UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA DA PARTE DEGLI UTENTI
Questo test è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso