DOMANDA 1: QUANTE PROVE CONSECUTIVE CON CRITERI ACCETTABILI DEVONO SUPERARE I CAMPIONI PRIMA DI POTER ESSERE UTILIZZATI PER LA CONVALIDA ANALITICA?
DOMANDA 2: NON È CONSIGLIABILE UTILIZZARE TEST ANALITICI QUANDO LA SOSTANZA ALLERGENICA È IN FORMA:
DOMANDA 3: IL TAMPONAMENTO DELLE SUPERFICI È UN METODO:
DOMANDA 4: TRA QUALI VALORI DEVE ESSERE IL PH PER POTER ESEGUIRE IL TEST CON IL METODO DEL RISCIACQUO
DOMANDA 5: IL CAMPIONAMENTO DEL PRODOTTO FINALE DEVE ESSERE EFFETTUATO FIN DALL'INIZIO DEL PROCESSO PRODUTTIVO:
DOMANDA 6: DA QUANTI CAMPIONI IN TEMPI DIVERSI DEL PRODOTTO FINALE CON PARAMETRI ACCETTABILI SI CONSIDERA CHE LA VERIFICA ABBIA AVUTO SUCCESSO?
DOMANDA 7: NEL METODO DI RISCIACQUO, QUANDO IL PH È FUORI RANGE, SI DEVE CONTINUARE A RISCIACQUARE FINCHÉ IL PH NON RIENTRA NEI PARAMETRI ACCETTABILI
DOMANDA 8: NEI CASI IN CUI SI RITIENE CHE LA CONTAMINAZIONE ESISTENTE SIA OMOGENEA, IL NUMERO DI CAMPIONI PER CONVALIDA DEVE ESSERE AUMENTATO PER AUMENTARE LA POSSIBILITÀ DI RILEVARE EVENTUALI CONTAMINAZIONI
Questo test è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso