DOMANDA 1: QUALE DEI SEGUENTI È IL METODO DI PULIZIA PIÙ EFFICACE?
DOMANDA 2: LA PULIZIA A UMIDO È CONSENTITA:
DOMANDA 3: IN QUALI CASI È NECESSARIO EFFETTUARE VALUTAZIONI INDIPENDENTI DEL RISCHIO DOPO UN PROCESSO DI PULIZIA A UMIDO?
DOMANDA 4: I PROCESSI DI PULIZIA A UMIDO SONO MOLTO EFFICACI, MA IN ALCUNE CIRCOSTANZE POSSONO PORTARE A RISCHI MICROBIOLOGICI?
DOMANDA 5: IL PROCESSO DI LAVAGGIO A SECCO CONSENTE DI RIMUOVERE GLI ALLERGENI IMPOSSIBILI DA ELIMINARE CON IL LAVAGGIO A UMIDO
DOMANDA 6: IL PROCESSO DI PULIZIA A UMIDO INSIEME ALLA FASE DI RISCIACQUO SONO GENERALMENTE SUFFICIENTI A GARANTIRE LA SANIFICAZIONE DELL'INTERO SISTEMA
DOMANDA 7: DURANTE LA PULIZIA A UMIDO NON SI DEVONO UTILIZZARE SOSTANZE CHIMICHE, IN QUANTO POSSONO AUMENTARE IL RISCHIO DI UNA POSSIBILE CONTAMINAZIONE DEGLI ALIMENTI
DOMANDA 8: L'AMBIENTE IN CUI VIENE ESEGUITO IL PROCESSO DI PULIZIA NON INFLUISCE SULLA POSSIBILITÀ DI RISCHI DI CONTAMINAZIONE
Questo test è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso