DOMANDA 1: I SISTEMI APPCC FACILITANO L'INDIVIDUAZIONE DI POTENZIALI PERICOLI NELLE STRUTTURE DI MANIPOLAZIONE DEGLI ALIMENTI DOVUTI ALLA PRESENZA DI ALLERGENI
DOMANDA 2: PER ESSERE EFFICACE, UN SISTEMA DI GESTIONE DEGLI ALLERGENI NON DEVE NECESSARIAMENTE COPRIRE TUTTE LE FASI DI PRODUZIONE E MANIPOLAZIONE DEGLI ALIMENTI
DOMANDA 3: PER SODDISFARE I REQUISITI LEGALI, DI SICUREZZA E DI QUALITÀ, LE AZIENDE ALIMENTARI DEVONO ADOTTARE I PRINCIPI DELLE BUONE PRATICHE DI FABBRICAZIONE (GMP) NELLA PRODUZIONE DI PRODOTTI ALIMENTARI
DOMANDA 4: QUALE DELLE SEGUENTI NON È UNA POSSIBILE CAUSA DI CONTAMINAZIONE INCROCIATA DI ALIMENTI CON ALLERGENI?
DOMANDA 5: LE PROCEDURE PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLA CONTAMINAZIONE DEGLI ALIMENTI DEVONO ESSERE BEN DOCUMENTATE DALLE AZIENDE E ACCESSIBILI A TUTTO IL PERSONALE
DOMANDA 6: IL TRASFERIMENTO DI UN PRODOTTO TRASFORMATO NON RAPPRESENTA UN RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DEGLI ALIMENTI
DOMANDA 7: LA GESTIONE DEL RISCHIO NON RICHIEDE UNA RIVALUTAZIONE FUTURA, INDIPENDENTEMENTE DALL'EVENTUALE CAMBIAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI, POICHÉ QUESTI CAMBIAMENTI NON INFLUENZANO LA VARIAZIONE
DOMANDA 8: SE È STATO IDENTIFICATO UN RISCHIO CHE NON PUÒ ESSERE MITIGATO, È OBBLIGATORIO INFORMARE I CLIENTI
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati