DOMANDA 1: LA GESTIONE DEGLI ALLERGENI DEVE ESSERE INTEGRATA NEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ALIMENTARE:
DOMANDA 2: I FORNITORI DI MATERIE PRIME SONO TENUTI A COMUNICARE QUANTO SEGUE:
DOMANDA 3: QUALI DEI SEGUENTI ELEMENTI POSSONO RAPPRESENTARE UN ELEVATO RISCHIO DI CONTAMINAZIONE?
DOMANDA 4: QUALI AZIONI DEVONO ESSERE INTRAPRESE QUANDO I FORNITORI UTILIZZANO ETICHETTE PREVENTIVE SULLE MATERIE PRIME?
DOMANDA 5: I LAVORATORI DEVONO RICEVERE UNA FORMAZIONE COMPLETA SULLA MANIPOLAZIONE DEGLI ALLERGENI, CHE COPRA TUTTI I PROCESSI DI MANIPOLAZIONE E LAVORAZIONE DEGLI ALIMENTI
DOMANDA 6: LA GESTIONE DEGLI ALLERGENI DA PARTE DEI FORNITORI VIENE EFFETTUATA DOPO UN CAMBIO DI MATERIE PRIME
DOMANDA 7: LA GESTIONE DEL RISCHIO NON È INCLUSA NELLE INFORMAZIONI FORNITE AI CONSUMATORI
DOMANDA 8: LE PROCEDURE SPECIFICHE SEGUITE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO ALLERGENI DEVONO ESSERE DOCUMENTATE
Questo test è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso