DaCorsiOnline55
Insicurezze: strategie per costruire la fiducia personale - life coaching
L'avvio di un'attività in proprio può generare molti dubbi, soprattutto tra gli imprenditori alle prime armi. Queste insicurezze sono spesso influenzate da diversi fattori, soprattutto dalla mancanza di preparazione e pianificazione. Identificare le cause di queste insicurezze ci permetterà di affrontarle con strategie creative ed efficaci.
In questa guida affronteremo alcuni aspetti chiave di questo problema, concentrandoci su tre delle insicurezze più comuni affrontate dagli imprenditori che iniziano la loro attività.
Uno dei principali tipi di insicurezze che si presentano quando si avvia un'impresa è quello finanziario. Queste insicurezze nascono dalla sensazione di instabilità finanziaria che si prova quando si pensa di lasciare un lavoro sicuro per dipendere dal reddito della propria attività. È chiaro che non tutti possono sopportare la pressione di dover raggiungere determinati risultati finanziari per soddisfare le proprie esigenze. Tuttavia, esistono alcune strategie che possono essere utili per affrontare questo tipo di insicurezza.
Pianificare i risparmi: una buona strategia per combattere l'insicurezza finanziaria è quella di pianificare i propri risparmi. L'idea è quella di organizzare le proprie entrate in modo da accumulare un surplus che permetta di coprire le spese per diversi mesi una volta deciso di lasciare il lavoro. In questo modo, avrete il tempo di valutare il potenziale di crescita della vostra attività, pur avendo la possibilità di rimanere senza lavoro.
Mantenere il proprio lavoro: un'altra strategia comune per superare le insicurezze finanziarie è quella di mantenere il proprio lavoro attuale mentre si avvia l'attività. Se non riuscite a pianificare i vostri risparmi e siete in grado di gestire bene il vostro tempo, potete scegliere di mantenere il vostro lavoro per i primi mesi. In genere, l'avvio di un'attività è molto impegnativo, perché è il momento in cui si stabilisce la clientela e le vendite sono spesso basse.
Il secondo gruppo di insicurezze che analizzeremo riguarda le insicurezze personali. Esse derivano dall'incertezza di possedere le competenze necessarie per svolgere con successo i compiti richiesti. Questo può portare a chiedersi se sia il caso di intraprendere o meno, poiché la mancanza di esperienza può far temere di non essere adeguatamente preparati. Il modo migliore per superare queste insicurezze è investire tempo e denaro nella nostra formazione. Le nostre conoscenze e competenze sono tra i beni più preziosi che possediamo, quindi non dobbiamo esitare a investirle con saggezza. Se ci prepariamo adeguatamente per il compito da svolgere, è probabile che queste insicurezze diminuiscano notevolmente.
Il terzo gruppo di insicurezze più frequenti è legato alla paura di fallire. Questa paura è molto comune: dalle aspettative dei nostri amici e familiari, alle persone che ci hanno dato fiducia e sostenuto, la possibilità di fallire può essere difficile da gestire.
Non vogliamo deludere chi ci circonda e temiamo di essere giudicati incapaci se falliamo. Tuttavia, è importante riconoscere che il fallimento è una parte essenziale della strada verso il successo. Raramente si raggiungono grandi traguardi senza aver affrontato dei fallimenti lungo il percorso. Prima si accetta il fallimento, più facile sarà imparare da esso e utilizzare l'esperienza per migliorare le proprie strategie in futuro.