INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Origini e influenze del coaching - life coaching

corsionline55.com

DaCorsiOnline55

2024-12-31
Origini e influenze del coaching - life coaching


Origini e influenze del coaching - life coaching

L'argomento di questa guida è fondamentale per comprendere le basi della disciplina del coaching come professione. Attraverso una breve esplorazione delle origini del coaching, saremo in grado di identificare gli elementi chiave che ci hanno permesso di sviluppare una visione più ampia dei campi di applicazione del coaching e della preparazione che un coach deve possedere per offrire i propri servizi in modo efficace.

Il coaching è una disciplina che si è sviluppata in molti anni dalle sue origini. Cercare di coprire tutte le scuole metodologiche che sono emerse in questo campo sarebbe un compito estremamente complesso. Tuttavia, cercheremo di evidenziare gli aspetti più basilari che ci permettono di comprendere, in modo generale, le influenze più significative di questa importante professione.

Le origini del coaching

Le origini del coaching si possono far risalire alle analisi effettuate da diverse scuole filosofiche dell'antichità, che hanno iniziato ad apprezzare e a discutere gli elementi essenziali che circondano la figura del counselor o del consulente. Il consulente forniva competenze in diversi campi per guidare chi si trovava ad affrontare problemi. Il ruolo del coach a quei tempi era chiaramente diverso da quello odierno e le barriere per accedere alla professione richiedevano una formazione eccezionale, riservata alle alte sfere della società.

Oggi il termine "coach" è associato più alla figura del formatore che a quella del consulente. Il nome è stato importato dagli Stati Uniti, in particolare dall'industria sportiva, dove un coach è, di fatto, un allenatore.

Influenze del coaching

Come già detto, le influenze sulla professione del coaching sono arrivate principalmente dal settore sportivo degli Stati Uniti. Tuttavia, prima che professioni come quella di "life coach" diventassero generalmente accettate, c'era una figura che svolgeva un ruolo importante: il business coach. Questo è stato forse il primo adattamento del coach sportivo che è stato rispettato e ampiamente accettato nei settori aziendali.

Il business coach è diventato una figura essenziale, soprattutto per gli imprenditori alle prime armi che hanno bisogno della guida di professionisti più esperti nel difficile percorso dell'imprenditoria. Anche i paralegali o i consulenti legali hanno visto un aumento della domanda, così come i business coach, che sono stati in grado di generare reddito e di creare un'attività attorno alle loro conoscenze e competenze su argomenti specifici.

Il futuro del coaching

Il coaching continua a evolversi e il futuro della professione di coaching sarà probabilmente molto più brillante di oggi. Oggi è possibile offrire servizi di coaching in quasi tutti i settori, purché ci sia un mercato disposto a pagare per questi servizi e professionisti disposti a utilizzare le loro conoscenze a beneficio degli altri.

Il sistema educativo moderno sta diventando sempre più obsoleto. Continuiamo a formare specialisti in vari settori che devono affrontare un mercato del lavoro che supera di gran lunga le conoscenze teoriche acquisite in classe. Il coaching, di per sé, è un approccio che sa collegare teoria e pratica, fondendole in una realtà che si concentra sulla soluzione di problemi concreti che possono essere affrontati solo con l'esperienza.

Con il passare degli anni, continueremo a vedere l'accettazione di nuovi settori all'interno del coaching, che emergeranno nel contesto della specializzazione e dell'identificazione dei problemi del mercato del lavoro.

Pubblicazioni recenti