DaCorsiOnline55
Modelli di coaching psicologico - life coaching
Si basa sulla psicologia cognitivo-comportamentale e sul problem solving. Cerca di aumentare la consapevolezza di alcuni pensieri e di cambiare le convinzioni che ostacolano gli obiettivi. Per i blocchi emotivi si utilizza il modello ABCDEF di Ellis.
Tecniche applicate:
Basato sulle teorie dell'Istituto Tavistock, è utile in caso di:
I coach psicodinamici si concentrano su ciò che è "sotto la superficie" e sui collegamenti all'interno di un sistema, interpretando le relazioni senza esprimere giudizi personali.
Basato sulla teoria delle costellazioni di Bert Hellinger, cerca di rispettare le leggi dei sistemi all'interno di un'organizzazione. Il coach guida il cliente a individuare il rispetto di queste leggi e a trovare soluzioni eque per il team.
Ispirato da Giorgio Nardone, si concentra sulla risoluzione della confusione del cliente per ottenere risultati. Il coach aiuta a identificare le strategie e le competenze necessarie al cliente per adottare soluzioni più efficaci.
Si basa sulla psicologia umana e sulla terapia della Gestalt. Questo approccio incoraggia il cliente a esplorare il presente e a sfidare le convinzioni limitanti.
Strumenti: conversazioni con persone assenti, metafore e storie.
Si basa sulla psicologia umanistica e sulla terapia centrata sulla persona (Rogers). Si basa radicalmente sul cliente ed è non direttivo. Il coach facilita un ambiente di crescita senza guidare il processo.
Condizioni del coach:
Fondato da Joan Quintana, questo metodo mira a sviluppare le capacità relazionali per migliorare la soddisfazione nel lavoro e nella vita, costruendo reti di relazioni sane.
Azioni chiave: